News

Contemporaneità e alterità: a Milano è in scena Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie

Indagare la contemporaneità e le sue criticità attraverso diversi sguardi e linguaggi, verbali e non verbali? A Milano si può con il consueto appuntamento con Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie, fino al 22 settembre. 

Giunto alla sua diciannovesima edizione, ideato e organizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea Tramedautore comprende 11 Spettacoli, conferenze/spettacolo, Camp degli Autori, incontri tra autori e traduttori ed eventi a tema. Le sedi della kermesse, il Piccolo Teatro Studio Melato, il Piccolo Teatro Grassi e il Chiostro Nina Vinchi. Quest’edizione si è calata nella cultura euromediterranea per il suo carattere intrinsecamente plurale, per creare un percorso drammaturgico e spettacolare che indaghi le regole della convivenza e delle relazioni per aiutarci a ricomporre orizzonti, senso, a superare solitudini. 

Mercoledì 18 settembre debutta Brucia l’Europa di Mario Gelardi, Alessandro Palladino e Davide Pascarella, produzione Nuovo Teatro Sanità, che affronta temi di grande attualità, dal terrorismo alla paura dell’altro e alla quotidianità alterata dalle fake news, attraverso cinque quadri ispirati ad altrettanti clamorosi atti terroristici accaduti in Europa, ma raccontati da un insolito punto di vista. 

Si interroga sull’immaginazione come unica forza capace di rivoluzionare le nostre vite Petronia, nuovo lavoro di Maniaci D’Amore, prodotto con il Teatro Stabile di Torino in prima milanese giovedì 19 settembre. È la storia di un paese di pietra, dove nulla accade mai. Qui vivono due sorelle, Pania e Amita, che consumano i loro vuoti e infelici giorni seguendo una eterna serie tv, unica occupazione concessa alla popolazione femminile di Petronia. 

Venerdì 20 settembre debutta invece Volver, scritto e diretto da Giuseppe Provinzano e prodotto da Babel Crew per raccontare la vicenda di un’intera comunità di siciliani che si trasferisce in Argentina nei primi anni del secolo scorso fuggendo da una catastrofe, quella del terremoto di Messina del 1908, e in particolare la storia di Nico e di Rosetta, due fratelli poco più che adolescenti, catapultati dall’altra parte del mondo alla ricerca di una vita migliore; seconda produzione del Progetto Amuni, laboratorio permanente per la formazione ai mestieri artistici e tecnici dello spettacolo dal vivo rivolto a ragazzi migranti, richiedenti asilo e italiani di seconda generazione. 

Una ballata insieme dolente e gioiosa è lo spettacolo Storia di Giulietta dell’autrice palermitana Beatrice Monroy con Costanza Minafra e Silvia Scuderi (sabato 21 settembre), per la regia di Giuseppe Marsala. Con un punto di vista “rovesciato”, la storia è quella di una madre e una figlia che nate e vissute a Tripoli, ma ugualmente colpite dall’editto di Gheddafi che il 1° settembre del 1969 espelle dal Paese i ventimila italiani che vi risiedono, devono lasciare la Libia. 

A chiudere questa edizione di Tramedautore sarà domenica 22 settembre La veglia di Rosario Palazzolo, uno spettacolo beffardo, ironico e struggente, in cui l’ironia e la disperazione confluiscono nel medesimo fallimento, quello di chi immagina un qualsivoglia buon senso.
Sabato 21 settembre Tramedautore ospiterà inoltre la Cerimonia di assegnazione del Premio Drammaturgico Carlo Annoni – II edizione, dedicato a testi teatrali sulle diversità nella sfera dell’amore. Infine, Stratagemmi – Prospettive Teatrali attiverà un osservatorio critico che promuova e segua da vicino lo sviluppo delle attività del festival e creerà, inoltre, un percorso di critica teatrale in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano: 15 studenti selezionati prenderanno parte a un percorso di formazione alla scrittura per la scena e alla comunicazione di un evento dal vivo, attraverso la creazione di un blog dedicato alla XIX edizione del festival. 

INFO
LUOGHI DEL FESTIVAL 

PICCOLO TEATRO GRASSI E CHIOSTRO NINA VINCHI 

Via Rovello, 2 Milano (MM1 Cordusio) 

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO 

Via Rivoli, 6 Milano (MM2 Lanza) 

BIGLIETTI 

Intero € 15
Ridotto € 10 *
*Giovani under 26, anziani over 65, Feltrinelli, FAI Convenzioni € 8 

INGRESSO LIBERO 

I Camp degli Autori e gli incontri nel Chiostro Nina Vinchi sono a ingresso libero 

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa