Libri

Cha-Ching! È il suono delle monete. Franco Maria Ricci presenta il nuovo stravagante volume dedicato ai salvadanai

o Superman vs Batman, USA, 1999. Plastica, h. 20 cm L’origine di questo salvadanaio è probabilmente da ricercare nelle speculazioni diffuse sul finire del 1999 dai media, che cominciarono a parlare di un progetto – mai realizzato – per portare sul grande schermo i supereroi Superman e Batman.

“Cha-Ching! È il suono delle monete, ma anche una locuzione inglese che, facendo riferimento a quel suono, ne esprime il conseguente stato di allegria. Sono felice di pubblicare un volume che parla di salvadanai, amici di infanzia in cui non credevo più di imbattermi.”

Franco Maria Ricci

o Winston Churchill, Gandhi, Charles de Gaulle, Tito, Danimarca, 1979, 1984, 1982, 1981 Grès porcellanato, h. 17, 17, 18, 18 cm Questi salvadanai, che riportano sul retro il nome e la data di nascita e di morte dei personaggi rappresentati, provengono dalla Soholm, la più antica fabbrica di ceramica danese. Fino al 1996 (data della chiusura), ogni anno una sua produzione era dedicata a un politico famoso in un numero limitato di esemplari.

Con queste parole Franco Maria Ricci apre il suo nuovo volume, dedicato a un argomento insolito e curioso, i salvadanai, che si lega a un tema più ampio, connesso sia alla macroeconomia sia alla quotidianità, il risparmio. L’argomento è di grande attualità, ma viene affrontato da un punto di vista innovativo e originale. All’introduzione di Franco Maria Ricci segue il turbinoso racconto Il maiale felice di Giancarlo De Cataldo, noto autore di Romanzo criminale (2004) e Suburra (2014), che narra il furto di un porcellino molto particolare e delle sue impreviste conseguenze.

o Maiali, USA, 1950-1960. Ghisa/Cast iron, h. 10 cm
Tra le forme più classiche del salvadanaio c’è il maiale. Secondo alcuni deriva da un’abitudine contadina: un tempo gli avanzi si “investivano” dandoli in pasto ai maiali, poiché i grassi suini fruttavano ottimi guadagni e abbondante nutrimento. Secondo altri esiste invece un legame con il materiale usato per modellare piatti e vasi nell’Inghilterra del Medioevo: una creta aranciata, chiamata pygg. I primi salvadanai costruiti con questo materiale vennero chiamati pygg bank, banca di terracotta. Data l’assonanza tra le parole pygg e pig (maiale), gradualmente il “maialino” iniziò a indicare la forma del salvadanaio e non più il materiale di cui era costruito.

E ancora, Guido Guerzoni, ricercatore di Storia economica alla Bocconi, accompagna il lettore in una storia sociale e culturale del risparmio, illustrando il continuo sviluppo di un concetto che è mutato nel corso dei secoli. I testi sono affiancati dalle immagini inedite dei salvadanai della collezione del Museo del Risparmio di Torino, costituita da oltre milleseicento pezzi e qui illustrata mediante una accurata selezione che ne comprende circa un centinaio. Da quelli alti più di mezzo metro a quelli di pochi centimetri, variopinti, semplici o animati da complessi meccanismi, pop o rigorosi: i salvadanai popolano le pagine del volume nelle loro numerose forme, in un catalogo che comprende i classici porcellini ma anche altri animali, presidenti americani, stufe, radio, libri, orci, automobili, personaggi dei film o dei fumetti e tanti altri ancora.

o Guglielmo Tell, USA, fine del XIX-inizio del XX secolo/
Salvadanaio meccanico. Ghisa, h. 12 cm Ideato da Russell A. Frisbie e prodotto dalla J. & E. Stevens Co. Premendo la leva la moneta, posizionata sulla canna del fucile, viene lanciata nella torre. Al suo passaggio fa cadere la mela posta sulla testa del bambino.more
Bambino cinese, Giappone. Gesso, h. 23 cm
Delizioso salvadanaio acquistato presso un antiquario sulla via delle Geishe a Kyoto.
o Cinghiale, Indonesia, XV-XVII secolo?. Terracotta, h. 19 cm Secondo una tradizione dell’Estremo Oriente, i salvadanai furono inventati durante l’Impero Majapahit, che regnò sull’odierna Indonesia dal 1293 al 1527. Erano in terracotta, a forma di cinghiale. Ancora oggi in Indonesia si usa il termine cèlèngan – simile a un cinghiale – per indicare il salvadanaio. Si pensa che i giavanesi vedessero nel cinghiale un simbolo di prosperità e che questi robusti salvadanai siano stati creati quando le monete di rame cinesi iniziarono a diffondersi nella regione. Per forma e materiale, il salvadanaio in esame ne ricorda uno di origine giavanese, risalente al XV secolo, custodito presso il Met di New York.more
o Il dentista, USA, 1940-1950. Salvadanaio meccanico, ghisa, h. 12,5 cm Questo salvadanaio fu progettato da Charles Bailey e prodotto dalla J. & E. Stevens Co. nel 1880. È interessante notare la sacca in pelle che, riempita con ossido di azoto, era il sistema anestetico di un tempo. La moneta va inserita nella tasca sinistra del dentista; premendo la leva posta ai piedi delle due figure, il dentista cade all’indietro mentre la moneta scivola dalla tasca e cade nella sacca. Contemporaneamente anche il paziente si ribalta, alzando le braccia al cielo per lo stupore.more

 

Magistralmente fotografati da Mauro Davoli, i salvadanai accompagneranno il lettore in un percorso dedicato all’Arte del Risparmio, presentato da Franco Maria Ricci con la consueta cura e attenzione alla grafica e all’impaginazione e stampato negli eleganti caratteri bodoniani.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa