Serie TV

Ultimo weekend di Dance Explosion: omaggio a Gaber, a Bach e alla maternità

Si chiude con i tre spettacoli del 20, 21 e 22 settembre Dance Explosion al Teatro Martinitt la rassegna che ha il pregio di avvicinare tutti alla danza, grazie a un linguaggio del corpo universale, performance fuori dagli schemi, scenografie d’effetto e contaminazioni di successo.

Questa rassegna svela che oltre il tutù e le scarpe a punta c’è un mondo esplosivo, dove il corpo è protagonista e parla lingue universali. Sul palco approdano performance giovani, dirompenti e innovative, capaci di rivoluzionare il concetto di danza. Sotto i riflettori si fondono tecnica e passione, musica e acrobazie, ritmo e poesia, il linguaggio universale del corpo e quello incisivo di incredibili effetti speciali.

Ecco gli spettacoli del secondo e ultimo round di Dance Explosion:

20 settembre – ore 21
Trittico D’autore Arké Contemporary Dance Company
Coreografie di Giorgio Azzone

Tre creazioni contemporanee molto diverse tra loro per linguaggio coreografico, musiche e drammaturgie mettono in mostra le abilità tecnico-espressive e la versatilità dei danzatori. The Blue Hour: quel momento della giornata in cui la notte svanisce nel giorno. E’ allora che la natura vive una situazione di quiete a conclusione di un giorno passato e l’inizio di uno nuovo tutto da scoprire. E’ l’attimo in cui tutto si ferma per pochi secondi per chiudere un ciclo e iniziarne uno nuovo. Bach in Motion: un omaggio al grande compositore del ‘700, a dimostrazione di quanto la sua musica presenti delle strutture che possono essere legate al linguaggio del corpo e della danza. Feeling Good: un messaggio di positività per la vita frenetica e ossessiva che caratterizza il nostro secolo.

21 settembre – ore 21
A Tutto Gaber Bagart Ballet Company
Coreografie di Barbara Gatto

Un racconto in danza, che rende omaggio all’intensa e ironica poetica oratoria di Gaber. Il grande interprete del teatro-canzone diventa protagonista anche della danza. Grazie alle performance dei danzatori e a coreografie d’effetto, le canzoni, la prosa, i testi e i monologhi del cantautore milanese vengono riletti e cuciti sul dizionario del corpo. Il progetto della compagnia restituisce il genio di Gaber, ma anche i vari sentimenti che accompagnano l’umanità, dai più tristi ai più felici avvalendosi di una prospettiva inedita.

22 settembre – ore 21
Maternity Compagnia Our Contemporary Ballet
Coreografie di Elena Turchi

Una similitudine che lega l’essere umano e animale al mondo vegetale e celebra l’aspetto antropologico della maternità, che accomuna tutte le donne quali custodi della speranza nel futuro. L’albero della vita pone nelle proprie radici le tradizioni del passato, conserva nel suo tronco i nodi e le sfide del presente, concretizza attraverso la nascita dei frutti il senso della vita.

Info e prenotazioni:

TEATRO MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10

www.teatromartinitt.it, info@teatromartinitt.it

Orario spettacoli: ore 21.

Biglietteria: lunedì-sabato 10-20, domenica 16 settembre 15-20.

Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro. Miniabbonamento a 40 euro per 3 spettacoli.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa