Sarà che al cinema i posti a sedere hanno preso vita grazie agli over 25 che durante la proiezione del film proprio non riuscivano a non cantare, sarà che questo “live action“ mi ha ricordato che “Tutto ciò che vedi esiste grazie a un delicato equilibrio”, ecco perché la mia recensione non si inserisce nel solco di quelle che hanno lamentato mancanza di pathos o di originalità.
Personalmente ritengo che Il Re Leone di Jon Favreau abbia due chiavi di lettura. La prima è quella che consente di analizzarlo come un film a sé. In special modo come una pellicola contraddistinta dalle avanzatissime tecniche di animazione digitale. La computer grafica ha dell’incredibile, al punto da non riuscire spesso a capire se si tratta di sfondi e paesaggi reali o fotorealistici.
La seconda chiave di lettura, invece, consiste nell’inevitabile confronto tra questo remake e l’originalissimo cartone animato del 1994. Il “live action” è tanto uguale (pensiamo alla trama, alle canzoni e ai personaggi in senso lato) quanto diverso rispetto all’originale. La diversità, a mio parere, emerge soprattutto nella resa visiva, dunque l’animazione 2D rispetto al portento della CGI, e in quella emotiva dei personaggi.
Ecco allora chi ha lamentato la mancanza di pathos nei passaggi cruciali del plot. Indubbiamente, data l’estrema realisticità dei personaggi, l’intensità di alcuni momenti è limitata, specialmente se si considerano le espressioni facciali. Ma a ridare energia al film contribuiscono in misura considerevole musica, fotografia e l’iconicità di una storia che è immaginario collettivo.
Credo che qualsiasi appassionato della fucina Disney non si sia recato al cinema con l’intento di scandagliare il film ed eleggerlo come un’opera nuova o a sé. Semmai, il desiderio di ciascuno di noi era quello di attutire la nostalgia del passato. E in questo ogni fan molto probabilmente si è trovato appagato.
Semplicemente perché Simba è un po’ tutti noi. Certo, non è più inserito in quelle fantasiose esplosioni colorate, gli occhi talvolta non sono eccessivamente sgranati né il muso è abbastanza accattivante, ma la scia sognante permane comunque. E quell’ “Hakuna Matata“ o quel “Devi prendere il tuo posto nel cerchio della vita” non lasciano indifferente lo spettatore. Provate a chiederlo soprattutto agli ormai adulti che lo hanno visto.
Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…
Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…
L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…