Arte e Mostre

L’Esercito di Terracotta è arrivato alla Fabbrica del Vapore di Milano, l’esposizione più completa mai creata sulla necropoli di Xi’An

A Milano, esattamente alla Fabbrica del Vapore, è arrivato l’esercito più incredibile che ci si possa aspettare, “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”, una mostra internazionale e straordinaria per far vivere e assaporare la magnificenza di una delle più grandi scoperte del XX secolo che, da quello storico 1974, non ha mai smesso di affascinare il mondo intero.

L’esposizione, visitabile dall’ 8 novembre 2019 al 9 febbraio 2020 e con la curatela di Mario Iacampo e Fabio Di Gioia, è un viaggio straordinario nell’Antica Cina di 2.200 anni fa. La mostra rappresenta l’esposizione più completa mai creata sulla necropoli, sulla vita del Primo Imperatore Qin Shi Huangdi, e sull’Esercito di Terracotta, definita nel 1987, dall’ex Presidente francese Jacques Chirac l’ottava meraviglia del mondo.

Camminando per le sale, in un percorso di 1800 metri quadri, si possono ammirare da vicino le straordinarie riproduzioni di quei soldati divenuti un vero simbolo della storia cinese, incredibile l’emozione che si prova a passeggiare a fianco a questi soldati così fieri e stoici pronti a difendere il loro imperatore Qin Shi Huangdi. I volti, le espressioni, le acconciature, le movenze regalano sensazioni di eleganza e potenza al contempo, se non si ha avuto la fortuna di vedere l’originale, conservato nella necropoli di Xi’An, vale la pena di fare un giro tra questi spazi per imbattersi in qualcosa di straordinario rimasto finora molto distante da noi. In questo modo si accorciano le distanze e si rafforza il legame tra la città di Milano e l’antichissima cultura cinese in un incredibile scenario che vede esposte più di 300 riproduzioni di oggetti realizzati agli albori dell’impero, oltre 170 soldati, carri, armi e oggetti scoperti nella vastissima necropoli di Xi’An.

Si tratta di statue, armature, vasellame che ripercorrono la vita quotidiana dell’antica Cina, ricavati dagli unici calchi esistenti, frutto del lavoro e delle attente rifiniture di artigiani cinesi della regione dello Xi’An, nella Cina orientale, che hanno utilizzato gli stessi materiali di un tempo, perpetuando la grande tradizione dell’arte d’Oriente. La bellezza delle statue e delle opere ritrovate, la loro storia, la spettacolarità che il sito archeologico offre agli occhi del visitatore, rivivono tra luce e narrazione multimediale grazie ad una particolare istallazione che conclude il percorso e vi lascerà sbalorditi.

Inoltre non è un caso la scelta di esporre l’Esercito alla Fabbrica del Vapore per via della vicinanza con il Cimitero Monumentale, imponente e magnifico luogo, simbolo di spiritualità e che richiama la sacralità e la forza del famoso Mausoleo che ospita le sculture in Cina.

Per consentire ai visitatori di apprezzare le riproduzioni dei tesori il percorso si avvale di videoproiezioni di grandi dimensioni, audioguide e zone interattive.

La mostra è visitabile da mercoledì a lunedì dalle 10 alle 20, con ultimo ingresso alle 19. Giovedì dalle 10 alle 23 con ultimo ingresso alle 22. Martedì solo su prenotazione.

www.esercito-terracotta.it

Fabbrica del Vapore
Via Procaccini, 4 – Milano

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa