Scienza

La complessa passeggiata spaziale di Luca Parmitano è iniziata, è possibile seguirla in diretta

Oggi, fino alle ore 20, potete seguire in diretta la prima di quattro passeggiate spaziali del nostro astronauta Luca Parmitano, impegnato nella missione Beyond dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), insieme al collega della Nasa Andrew Morgan.

Lo stesso Parmitano l’aveva descritta come la più complessa passeggiata mai vista nello Spazio, dovranno ‘ringiovanire’ il cacciatore di antimateria Ams-02 (Alpha Magnetic Spectrometer).

AstroLuca sarà leader dell’intera serie di passeggiate spaziali previste per sostituire le pompe di raffreddamento di Ams-02. Lo ha detto il capo del Gruppo di esplorazione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Bernardo Patti, a poche ore dalla prima attività extraveicolare per l’Ams. Questa serie di passeggiate spaziali, ha detto Patti, potrebbe comprenderne da 3 a 5, a seconda delle eventuali difficoltà”.

“Al momento le attività extraveicolari previste sono tre, ma sappiamo che con molta probabilità potranno essere fino a 5, a seconda delle difficoltà che si potrebbero incontrare”, ha detto ancora Patti. “In ogni caso – ha aggiunto – Luca Parmitano sarà leader di tutte le passeggiate spaziali per l’Ams-02: è la persona giusta, è lui che ha l’addestramento per eseguirle, considerando la sua preparazione come pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare”. Luca Parmitano è il primo astronauta europeo ad avere il ruolo di leader di una passeggiata spaziale ed è riconoscibile per le strisce rosse su braccia e gambe. La tuta di Andrew Morgan è invece completamente bianca.

Al momento Luca Parmitano ha raggiunto il cacciatore di antimateria Ams-02 (Alpha Magnetic Spectrometer) e si è messo al lavoro per installare i maniglioni di sicurezza ai quali lui e il collega Andrew Morgan  dovranno ancorarsi nelle prossime passeggiate spaziali.

L’astronauta dell’Esa dovrà poi smontare il portello delle dimensioni di circa un metro quadrato che protegge dai detriti spaziali l’impianto di raffreddamento dello strumento, costruito dal Cern e al quale l’Italia ha contribuito con il fisico Roberto Battiston, che ha guidato la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), e l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Il portello dovrà essere smontato e staccato dall’Ams-02, che nel frattempo è stato disattivato. L’apertura sarà il punto di accesso per le operazioni delle prossime passeggiate spaziali. Il ruolo di Morgan è assistere AstroLuca per passargli gli strumenti di lavoro, progettati a Terra negli ultimi tre anni.

Insomma, occhi fissi al cielo… o su YouTube.

L’hashtag ufficiale dell’evento è #SpacewalkForAms

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa