Serie TV

Quali programmi guardano gli italiani in TV: le novità in tema Auditel

La TV è molto cambiata negli ultimi anni e non stiamo parlando del mezzo di comunicazione in sé, dei contenuti trasmessi, quanto piuttosto dell’utilizzo che se ne può fare oggi. Forse molti non lo sanno ma da alcuni mesi l’Auditel si occupa di rilevare i dati di utilizzo per quanto riguarda la TV tradizionale, quella dei broadcast più o meno noti, ma anche di tutti i dispositivi tramite cui si può assistere ai programmi televisivi.

Come guardano la Tv gli italiani
Ancora oggi molti degli italiani che amano guardare la Tv valutano i programmi TV della serata, ne scelgono uno e lo guardano, più o meno dall’inizio alla fine. Sono quindi spettatori nel senso classico del termine, che passivamente godono dello spettacolo che qualcun altro ha scelto. Una buona percentuale però ha deciso da tempo di fruire in un modo diverso dei contenuti televisivi, siano essi documentari, serie TV o film mutuati dal cinema. Si tratta di coloro che guardano la TV in streaming, utilizzando un televisore Smart, oppure un computer, un tablet o lo smartphone. Ad oggi stiamo parlando di migliaia di persone che ogni giorno non fanno gli spettatori, ma preferiscono scegliere un programma e guardarlo nel momento del giorno che preferiscono.

Due modi diversi di guardare la Tv
Si tratta quindi di modi differenti di fruire del mezzo televisivo, perché nel secondo caso lo spettatore ha un ruolo attivo. Non fa scegliere ciò che intende vedere a qualcun altro, ma preferisce scegliere da solo e decidere di guardarlo quando preferisce, spesso eliminando anche le pause pubblicitarie. Ovviamente non è possibile scegliere in senso lato, visto che non sempre tutti i contenuti disponibili al mondo sono raggiungibili dal singolo utente. Certo è che si tratta di una modalità di visione del contenuto televisivo assai diversa da quella classica.

Cosa fa l’Auditel
L’Auditel è una sorta di organismo di controllo, che da decenni verifica quanti siano gli italiani che in ogni momento assistono ad uno specifico programma. Ci può quindi indicare quanti sono coloro che preferiscono un preciso canale TV, quanti prediligono una serie TV o un film trasmesso in qualsiasi momento sulla tv nel nostro Paese. Da qualche mese finalmente anche l’Auditel si è accorto di quanto e come le cose siano cambiate in questo settore. Oggi infatti non solo osserva più di 400 canali televisivi, ma si occupa anche di monitorare le preferenze di chi non fa lo spettatore passivo, ma preferisce scegliere ciò che desidera guardare e approfittare delle offerte in streaming.

I dati
Chi desiderasse capire come agisce e che scelte fa il pubblico italiano può semplicemente accedere al sito dell’Auditel, che pubblica costantemente tutti i dati che raccoglie. Chiaramente ha accesso esclusivamente a ciò che offrono i canali televisivi, del digitale terrestre e satellitari, oltre che in rete, non più però solo dei tradizionali broadcast, ma anche delle proposte on demand. Rimane tagliato fuori tutto il mondo di coloro che utilizzano servizi di solo streaming, come ad esempio Amazon o Netflix.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa