Il tempio meneghino della comicità, il Teatro Martinitt, è stato scelto per ampliare l’offerta del progetto ideato da AIACE Milano, in collaborazione con AGIS Lombardia, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Grazie ad audiodescrizioni e sopratitoli, il 14 dicembre le due repliche dello spettacolo “Per favore non uccidete Cenerentola“, saranno fruibili anche al pubblico con disabilità sensoriali. E prima della commedia, visita tattile in scena.
La cultura è per tutti. È la filosofia del Teatro Martinitt, che da sempre si batte per avvicinare sempre più pubblico al teatro. E ora, in occasione della doppia replica dello spettacolo in locandina di sabato 14 dicembre (ore 17.30 e 21), persone normodotate, cieche, ipovedenti e sorde potranno tutte godersi indistintamente lo spettacolo. Nell’ambito di NEXT-Laboratorio di idee per la produzione e distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo –progetto di Regione Lombardia, sostenuto da Fondazione Cariplo, in collaborazione con AGIS Lombardia- il Teatro Martinitt è stato selezionato da una speciale Commissione per aderire al progetto Teatro Senza Barriere®.
Grazie alla competenza tecnica di Raggio Verde, che fornirà audiodescrizioni in cuffia (complete di informazioni su scenografia, costumi e movimenti degli attori) e sopratitoli (che descrivono anche rumori, musiche, suoni e provenienza della voce), le rappresentazioni del 14 dicembre saranno dunque fruibili a un pubblico indifferenziato, nell’ottica di abbattere non solo le barriere, ma anche i pregiudizi.
Prima dello spettacolo pomeridiano, inoltre, verrà proposta una visita tattile (ore 16), della durata di mezzora, durante la quale gli spettatori con disabilità sensoriali potranno toccare costumi degli interpreti, scenografie e oggetti di scena e acquisire un bagaglio di informazioni utili alla fruizione della commedia.
INFO:
Ingresso disabili: 3 euro. Accompagnatore, ove previsto: 3 euro.
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano – Tel. 02 36.58.00.10 – Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli giovedì-sabato ore 21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 26 euro intero.
Abbonamenti a partire da 62 euro.
L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…
L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…
Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…