Tra le rigorose superfici dell’arredamento firmato Gaggenau, ci troviamo circondati da strane scatole di luce: sono i Ludoscopi di Paolo Scirpa (Siracusa, 1934), le sue opere più famose. Come assurdi strumenti scientifici per osservare una realtà invisibile a occhio nudo, questi giocattoli portano il nostro sguardo a “sconfinare” nell’illusione.
Accanto ai Ludoscopi, Paolo Scirpa espone anche i Progetti Urbanistici: immagini di una Milano reinventata e attraversata dai suoi sconfinamenti. Per l’artista sono visioni piene di gioia che si sprigiona dalla città in forma di illusioni ottiche. Il suo preferito è naturalmente il progetto per il cortile dell’Accademia di Brera, in cui lo sconfinamento si irraggia a partire proprio dall’aula dove era solito insegnare, per invadere tutta la città e riportarci a una dimensione di stupore giocoso e fanciullesco.
Curata da Sabino Maria Frassà, Paolo Scirpa. Sconfinamento fa parte del ciclo di mostre “In Material”, sviluppato dalla collaborazione tra il progetto Cramum, in sostegno agli artisti, e Gaggenau, produttrice di cucine di design.
INFO:
Paolo Scirpa. Sconfinamento
a cura di Sabino Maria Frassà
Gaggenau DesignElementi Hub
Milano, corso Magenta 2
fino al 30 gennaio 2020
infocramum@gmail.com
gaggenau@designelementi.it
02 29015250
In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…
Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…
Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…
Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…
Un evento unico che celebra 60 anni di carriera di Rita Pavone, tra successi intramontabili…
Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…