Shopping

Tessera punti Multipartner: un nuovo modello di Community

Il senso di appartenenza è un qualcosa di innato per l’animo umano, che può essere esaltato attraverso piccoli grandi gesti della vita quotidiana. Stare insieme, ovviamente, è la cosa più semplice: condividere, fare e progettare sono tutte attività che mettono in moto l’empatia. Ce ne sono però anche altre: ad esempio, quelle che fanno perno sul concetto antico e moderno di comunità, declinato al commercio attraverso le tessere punti. Con queste si possono instaurare rapporti sempre più stretti e di fiducia con specifiche realtà, le quali, poi, al raggiungimento di determinati target, premiano la fedeltà (e dunque, l’appartenenza) con sconti e agevolazioni.

È il caso della tessera punti PAYBACK, che permette di accumulare punti completando gli acquisti presso una serie di partner commerciali ufficiali (e navigando su oltre 150 siti di partner per lo shopping online). C’è anche da sottolineare un altro aspetto in relazione a questo programma fedeltà: una volta fatta l’iscrizione gratuitamente alla piattaforma, si potrà avere accesso al pianeta dei coupon, dei veri e propri “acceleratori” della raccolta punti. La raccolta potrà beneficiare di una certa spinta propulsiva, rappresentata da un mare di punti extra che potranno infine essere convertiti in speciali sconti, premi da ritirare dopo aver sfogliato il catalogo o gite card interessanti.

Come cambia il modo di fare acquisti
Le modalità caratterizzanti il programma fedeltà PAYBACK segnano il passo nel settore: rispetto alle raccolte del passato, è possibile individuare molte differenze che vanno a incidere sull’esperienza di acquisto e sullo sviluppo del senso di appartenenza. Ciclicamente occorre consultare il proprio saldo punti e verificare il tempo rimanente fino alla scadenza del programma in corso (per quest’anno è fissata al 31 gennaio, con i punti utilizzabili fino al 29 febbraio). In principio, la tessera punti o carta fedeltà era fatta di cartoncino (ricordate i vecchi timbri e bollini?). Le aziende le distribuivano ai clienti in modo da innescare un circuito virtuoso, basato sulla distribuzione di premi, che facilitasse il ritorno in negozio e nuovi acquisti. Il punto è che, rispetto a un programma multipartner, in tal modo era possibile portare avanti un rapporto di fiducia con un’unica azienda.

Il cliente ritorna e la piattaforma si allarga
Non bisogna mai dimenticare un concetto chiave, che anima questa iniziativa: mentre la rosa dei partner commerciali aderenti alla piattaforma PAYBACK si allarga, aumenta la possibilità di poter coprire settori di spesa interessanti per le persone. Ecco come il programma fedeltà riesce a creare intorno a sé valore e accrescere la propria reputazione: tra le aziende partner ci sono anche leader di settore che trainano il consumo, offrendo servizi perfetti per giovani, adulti e famiglie. Per intercettare una richiesta di sempre maggior praticità e mobilità, è possibile anche utilizzare la comoda App PAYBACK, utilissima per consultare il catalogo premi oppure fare punti attraverso lo ‘shop online’. È possibile verificare in qualunque momento il proprio saldo punti e trovare nelle vicinanze un’attività aderente all’iniziativa: tutto è a portata di clic.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa