Serie TV

La strage di Utøya in scena al Teatro Litta di Milano

Foto Serena Serrani

Mettere in scena una strage non è cosa semplice, men che meno nell’Italia dei facili razzismi di oggi. Un tentativo ambizioso quindi quello di Serena Senigaglia che mette in scena Utøya, fino al 16 febbraio, al Teatro Litta di Milano.

La Strage di Utøya del 2011 è il filone portante dell’opera, uno sfondo per nulla discreto che mette a nudo debolezze e paure della società norvegese, scoprendone i nervi più tesi, l’islamofobia, il razzismo e il sessismo. Tre narrazioni, tre storie quotidiane, s’intrecciano alla perfezione creando un climax ascendente che guida lo spettatore verso la strage. Abbiamo una coppia sposata, sfinita dal matrimonio, in pena per la figlia inviata al campeggio laburista, una coppia di fratelli campagnoli, menti semplici e rivelatrici e infine una coppia di poliziotti.

Foto Serena Serrani

Gli attori, Arianna Scommegna e Mattia Fabbris, scivolano nei panni dei diversi personaggi con naturalezza, quasi a rendere l’idea che essi, in fondo, non siano persone diverse, ma semplici sfaccettature della Norvegia.

Si principia con battute, vaghe allusioni sessiste, fino a giungere alla cruda verità estorta ai personaggi dalla paura suscitata dalle prime notizie “si teme la matrice islamica”.
Poi il disvelamento dei personaggi come degli eventi: l’attentatore è un Norvegese, un norvegese anti-marxista, anti-multiculturalista e anti-islamista, xenofobo e omicida. Gli attori rendono appieno il senso di sconvolgimento di cui i protagonisti rimangono preda, isterizzando le proprie debolezze con lo stesso ritmo incalzante degli spari in sottofondo.

Foto Serena Serrani

La padrona indiscussa della scena è la scenografia, molto semplice in perfetto tributo all’architettura scandinava, grezzi ceppi di betulla disposti sul palco tra i quali gli attori arrivano perfino a danzare, trasformando l’opera recitata in uno spettacolo sensoriale.

Un vapore onnipresente si arrotola lento, in armonioso contrasto con la musica ansiogena, illuminato dai riflessi degli specchi sapientemente collocati sul palco. L’idea di essere in un bosco, sfuma con l’immagine di una piscina, catapultando lo spettatore nelle pieghe recondite dell’animo dei norvegesi impauriti dall’attentato. Qualche battuta stempera l’ansia e la drammaticità, forse troppo, ma non impedisce di cogliere il messaggio portante dello spettacolo. Si citano i partiti populisti di estrema destra che imperversano in Europa, Lega compresa, si richiama alla riflessione di quanto l’odio estremista sia un pericolo, un attentato all’Europa e ai suoi cittadini. Uno spettacolo da vedere, al di là delle poco velate critiche alla Norvegia, per valutare, nel semibuio del palco, quanto la memoria possa aiutarci a evitare che le nostre società precipitino nel baratro dell’odio. Utøya è uno spettacolo da ascoltare tra le ombre per illuminare i lati più oscuri di noi stessi.

INFO:
Utøya
MTM Teatro Litta
Corso Magenta, 24 – Milano

da martedì a sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30
durata: 60 minuti

Biglietti: Intero 25€ – Intero giornata di debutto 15€, Convenzioni 20€, Ridotto arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20€, Under30 e Over65 15€, scuole di teatro e università 15€, Ridotto DVA 12,50€, scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro, Teatri Possibili 10€

Spettacolo in abbonamento: Arcobaleno, Arcobaleno tandem, Arcobaleno over 65, Carta regalo x2, Carta regalo x4

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

BIGLIETTERIA MTM Corso Magenta 24, Milano
02 86 45 45 45 – biglietteria@mtmteatro.it

Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 19:30

PREVENDITA ONLINE

Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito – punti vendita vivaticket.it

I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa