Serie TV

Al Museo della Scienza e Tecnologia la nuova esperienza VR per rivivere l’emozione del lancio di Hubble

A partire dal weekend del 22 23 febbraio e per i tre weekend successivi fino al 14 15 marzo, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone al pubblico la nuova attività della VR Zone Space Mission VR – realizzata in collaborazione con Sony Interactive Entertainment Italia e con VR Immersive Education come content partner – in cui, con l’aiuto di un animatore scientifico, sarà possibile immergersi nella storia del telescopio spaziale Hubble, realizzato dalla NASA.

In occasione dei 30 anni dal suo primo lancio, grazie al visore PlayStation®VR e alla realtà virtuale, si potrà prendere parte in prima persona alle sue missioni più importanti ed entrare così nella storia di uno dei più grandi telescopi spaziali mai costruiti e che ha cambiato la nostra comprensione dell’Universo. Il visitatore avrà infatti la possibilità di unirsi all’equipaggio della navetta spaziale Shuttle Discovery, ricostruita nei minimi dettagli, e sarà tra coloro che, come accaduto il 25 aprile 1990, metteranno Hubble in orbita attorno alla Terra. E per i più coraggiosi, l’avventura continua con l’impegnativa attività extraveicolare della missione di servizio STS-61 avvenuta nel dicembre 1993.

Space Mission VR fa parte del programma di attività che il Museo organizza per promuovere la conoscenza e la sperimentazione della realtà virtuale immersiva e in generale dei temi del digitale. A partire da febbraio 2018 la VR è diventata infatti parte integrante e permanente dell’offerta culturale del museo con un calendario di attività per il pubblico (VR ZONE) con Playstation VR e mediate da animatori scientifici in partnership con Sony Interactive Entertainment Italia.

 

Il programma, fortemente interattivo e immersivo che prevede un percorso narrativo tra virtuale e reale grazie anche alla presenza fisica di oggetti unici, storici e contemporanei, in mostra nelle sale, è ispirato ai temi del museo: dalle esplorazioni di cielo e mare alla conquista dello Spazio fino alla sperimentazione delle tecniche pittoriche di Leonardo da Vinci.

INFO:
Quando – Weekend 22-23 febbraio, 29febbraio-1marzo, 7-8 marzo, 14-15 marzo
Orari – Sabato: 10, 11, 12, 14,30, 15.30, 16.30 e 17.30 | Domenica: 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17
Età – dai 12 anni in su
Durata – 45 minuti
Dove – Padiglione Aeronavale, Piano 1
Costo – 5 euro + biglietto d’ingresso al Museo
Prenotazione obbligatoria on-line su https://museoscienza.vivaticket.com
Gli accompagnatori (max 2 per persona) non devono prenotare l’attività e pagano solo il biglietto d’ingresso

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa