Serie TV

Al Museo della Scienza e Tecnologia la nuova esperienza VR per rivivere l’emozione del lancio di Hubble

A partire dal weekend del 22 23 febbraio e per i tre weekend successivi fino al 14 15 marzo, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone al pubblico la nuova attività della VR Zone Space Mission VR – realizzata in collaborazione con Sony Interactive Entertainment Italia e con VR Immersive Education come content partner – in cui, con l’aiuto di un animatore scientifico, sarà possibile immergersi nella storia del telescopio spaziale Hubble, realizzato dalla NASA.

In occasione dei 30 anni dal suo primo lancio, grazie al visore PlayStation®VR e alla realtà virtuale, si potrà prendere parte in prima persona alle sue missioni più importanti ed entrare così nella storia di uno dei più grandi telescopi spaziali mai costruiti e che ha cambiato la nostra comprensione dell’Universo. Il visitatore avrà infatti la possibilità di unirsi all’equipaggio della navetta spaziale Shuttle Discovery, ricostruita nei minimi dettagli, e sarà tra coloro che, come accaduto il 25 aprile 1990, metteranno Hubble in orbita attorno alla Terra. E per i più coraggiosi, l’avventura continua con l’impegnativa attività extraveicolare della missione di servizio STS-61 avvenuta nel dicembre 1993.

Space Mission VR fa parte del programma di attività che il Museo organizza per promuovere la conoscenza e la sperimentazione della realtà virtuale immersiva e in generale dei temi del digitale. A partire da febbraio 2018 la VR è diventata infatti parte integrante e permanente dell’offerta culturale del museo con un calendario di attività per il pubblico (VR ZONE) con Playstation VR e mediate da animatori scientifici in partnership con Sony Interactive Entertainment Italia.

 

Il programma, fortemente interattivo e immersivo che prevede un percorso narrativo tra virtuale e reale grazie anche alla presenza fisica di oggetti unici, storici e contemporanei, in mostra nelle sale, è ispirato ai temi del museo: dalle esplorazioni di cielo e mare alla conquista dello Spazio fino alla sperimentazione delle tecniche pittoriche di Leonardo da Vinci.

INFO:
Quando – Weekend 22-23 febbraio, 29febbraio-1marzo, 7-8 marzo, 14-15 marzo
Orari – Sabato: 10, 11, 12, 14,30, 15.30, 16.30 e 17.30 | Domenica: 10, 11, 12, 14, 15, 16 e 17
Età – dai 12 anni in su
Durata – 45 minuti
Dove – Padiglione Aeronavale, Piano 1
Costo – 5 euro + biglietto d’ingresso al Museo
Prenotazione obbligatoria on-line su https://museoscienza.vivaticket.com
Gli accompagnatori (max 2 per persona) non devono prenotare l’attività e pagano solo il biglietto d’ingresso

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa