Tecnologia

Jeff Bezos ci mette 10 Miliardi per salvare il pianeta, avrebbe anche potuto non farlo

Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha annunciato che metterà, per iniziare, 10 miliardi di dollari nel fondo Bezos Earth Fund, l’8% del suo patrimonio, sovvenzionando ricercatori, attivisti e Ong con borse di studio a favore del Climate Change, insomma nella lotta al cambiamento climatico. Secondo The Verge l’iniziativa non sosterrà progetti di aziende private, ma sarà votata interamente a donazioni benefiche, l’assegnazione delle borse di studio per finanziare progetti ambientali prenderà il via in estate.

Lo annuncia con un post su Instagram: «Il cambiamento climatico è la più grande minaccia per il nostro pianeta. Possiamo salvare la Terra, servirà un’azione collettiva di grandi e piccole aziende, Stati, organizzazioni globali e individui» e conclude «La Terra è la cosa che tutti noi abbiamo in comune. Proteggiamola insieme».

Dici poco? Sì, hanno detto proprio così, sono state moltissime le polemiche che si sono susseguite dall’uscita di questa notizia, i punti cardine sono che Amazon è un grande produttore di gas serra e viene spesso criticata per il trattamento disumano dei suoi lavoratori, tutte verità indiscutibili, l’azienda infatti ha costruito una rete logistica di trasporti stradali per garantire consegne in tempi record, sono responsabili delle maggiori emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera; secondo la piattaforma online «Climate Watch», i 44,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente prodotta ogni anno da Amazon rappresentano poco più del 10% delle emissioni annue totali della Francia. Se vogliamo dirla tutta Amazon ha fatto molto discutere per la difficile situazione dei lavoratori in tutto il mondo, che hanno sopportato condizioni di lavoro disumane per soddisfare le esigenze di vendita al dettaglio e una riduzione dei costi. Queste sono tutte cose inaccettabili, nessuno può negarlo, la questione va gestita e subito.

Insomma il signor Bezos non è di certo un santo e non ha costruito il suo impero senza “sporcarsi le mani”, nessuno ha intenzione di togliergli alcuna colpa, ma questo non cambia il fatto che ha comunque messo sul tavolo 10 miliardi di dollari a favore della lotta al cambiamento climatico.

Vogliamo dire che era meglio non lo facesse?
Perché dalle polemiche emerse sembra quasi si dica che l’ipocrisia del suo gesto, rispetto al suo modo di condurre gli affari, lo debba far pentire della sua scelta.

Io invece, essendo un essere umano che vive ancora sul pianeta terra, prenderei questi primi 10 miliardi e li porterei a casa, la nostra casa, la nostra casa terra e lo vedrei come un primo passo positivo per farne uscire qualcosa di buono.

Non credo che sia scesa sulla testa si Bezos la redenzione e da domani cambierà il modo di gestire la sua impresa, che poi parliamoci chiaro, piace a tutti ricevere il pacchetto in 24h, quindi siamo tutti colpevoli, possiamo però provare ad apprezzare un gesto non obbligatorio, vorrei rispecificarlo NON OBBLIGATORIO, che questo “mostro cattivo” ha deciso di fare per il motivo giusto, proviamo a distinguere le cose, il Bezos mostro cattivo e il Bezos che c’ha messo del suo.

In un’altra occasione possiamo parlare dei casini che sta facendo sotto altri punti di vista, in questo specifico caso possiamo anche dire: ben fatto Jeff, magari continua cosi!

Recent Posts

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa

Euphoria 3, tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione della serie con Zendaya

Dal salto temporale all’ingresso di Rosalía e Sharon Stone, fino al ritorno di Labrinth con…

%s giorni fa

Un anno di scuola di Laura Samani, il racconto delicato di un’adolescenza in trasformazione

Presentato a Venezia, il film esplora amicizia, desiderio e crescita con uno sguardo poetico e…

%s giorni fa

Duse di Pietro Marcello, in concorso a Venezia 82 ha il volto di Valeria Bruni Tedeschi

La grande diva del teatro internazionale, Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi) raccontata nel viale del…

%s giorni fa