Serie TV

“Io non sono un gabbiano” da Checov al Teatro Litta

Al Teatro Litta la compagnia Oyes mette in scena “Io non sono un gabbiano“, una rivisitazione avvincente del classico “Il Gabbiano di Checov”. Una base più che solida a cui la compagnia attinge a piene mani per sbigottire ed emozionare lo spettatore, spesso in maniera non convenzionale, inaspettata e decisamente forte.

Il sipario si apre sul funerale di Arkadina, un’attrice eccelsa che lascia al mondo un vuoto artistico incolmabile e un figlio.

I personaggi sono tanti e mai troppi, ognuno archetipo di un approccio alla vita. Razionalità, estro, passione, ingenuità, aridità e insicurezza intrattengono il pubblico girando intorno a ciò che realmente desiderano seppur in forme diverse: l’amore. Lo stesso Checov disse, nel presentare l’opera all’editore: “una commedia con poca azione e un quintale d’amore”.

Kostia pare essere fin da subito il catalizzatore emotivo del gruppo, spudorato e tormentato, ignora l’amore delicato e paziente di Masha, a sua volta amata da Medviedenko. Nina ammirata per la sua bellezza sogna di ripercorrere i passi di Arkadina e il suo desiderio di fama e successo la portano tra le braccia dello scrittore di successo. Dal fondo si levano con crescente insistenza la voce razionale del medico Dòrn e del barista qualunquista Sorin, la razionalità estrema e l’accidia personificata. I personaggi di Checov vivono nella realizzazione di Oyes, vibrando nel tentativo di compiersi e trovare, finalmente, ciò che cercano.

Morti e amori cedono sempre il passo a risate e rivincite, e cos’è la vita se non proprio questa paradossale e contrastante alternanza? Io non sono un gabbiano”, vola nelle pieghe dell’animo umano, parlando un linguaggio universale che trascende generi e stili, inondando il pubblico di un profondo senso d’amore, malinconia e consapevolezza.

INFO:
Io non sono un gabbiano
MTM Teatro Litta
Corso Magenta, 24 – Milano

venerdì e sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30
durata:  85 minuti

Biglietti: Intero 25€ – Intero giornata di debutto 15€, Convenzioni 20€, Ridotto arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20€, Under30 e Over65 15€, scuole di teatro e università 15€, Ridotto DVA 12,50€, scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10€

Spettacolo in abbonamento: Arcobaleno, Arcobaleno tandem, Arcobaleno over 65, Carta regalo x2, Carta regalo x4

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa