News

Io porto a casa, scopri quali negozi consegnano a domicilio vicino a casa

Sono le iniziative che nascono dal cuore quelle che riescono a rispondere meglio e in modo efficace alle effettive necessità di tutti. Ed è proprio dal cuore che nasce la piattaforma digitale io porto a casa, un sito che è punto d’incontro tre utenti e commercianti per trovare una soluzione pratica nell’estenuante battaglia che stiamo affrontando tutti contro il coronavirus.

Io porto a casa permette alle persone di vedere quali sono i negozianti di quartiere che consegna a domicilio, comodamente attraverso la piattaforma molto semplice e intuitiva che inoltre non richiede nessun tipo di registrazione.
La semplicità d’utilizzo è davvero punto forza nel combattere ulteriori ostacoli, che già siamo costretti ad affrontare, in modo da evitare il più possibile alle persone di uscire di casa, caldamente sconsigliato soprattutto per certe fasce particolarmente a rischio e decisamente necessario come dovere civile.

Inoltre, questa piattaforma, permette ai commercianti e piccole realtà di non dover per forza smettere di lavorare rischiando di perdere la propria attività, ma è spunto per reinventarsi rendendosi attivi fin da subito nella consegna a domicilio, inserendo i propri dati nell’apposita sezione “inserisci il tuo negozio”. Ovviamente per le attività che già effettuano le consegne è un modo in più e molto efficace per farsi trovare rapidamente ed essere inseriti in questo censimento di grande valore.

L’idea, scaturita da un gruppo di giovani professionisti capitanati da Gianluca Paradiso, nasce osservando i social, dalla necessità delle persone di cercare alternative alla grande distribuzione e soprattutto dal non sapere o non poter fare la spesa online, questa problematica reale stava andando a creare una rete invisibile di informazioni poco dettagliate su quali fossero i negozi e le botteghe che avessero la consegna a domicilio, ma erano dati a stretto raggio, questo tweet che rimbalzava da una bacheca all’altra ha fatto scattare la scintilla, creare un luogo che potesse raccogliere tutti e fosse un punto di riferimento dove trovare quello che può servire per non uscire durante la quarantena.

Se avete dubbi sulla consegna a domicilio come vicolo di contagio troverete, sempre su io porto a casa, una sezione chiamata “info utili” dove sono scritte una serie di raccomandazioni importanti, tratte dal sito del Ministero della Salute, della Fipe e di AssoDelivery, per evitare qualsiasi tipo di contagio.

Il progetto è stato pensato, elaborato e messo in pratica in tempi record, una settimana scarsa, grazie allo sforzo di questi professionisti che hanno messo a disposizione le loro competenze al servizio della solidarietà.

Adesso tocca a noi, perché il successo di questa iniziativa dipende dalle segnalazioni degli utenti, quindi se siete commercianti e fate consegna a domicilio inserite subito i vostri dati, se siete commercianti che hanno l’attività chiusa rivalutate la possibilità di iniziare a consegnare a domicilio nel vostro quartiere, sicuramente i vostri clienti affezionati saranno felici di poter continuare a fornirsi da voi e inoltre se conoscete attività che fanno consegne ma ancora non sono iscritte alla piattaforma fate voi la segnalazione inserendo i dati nella sezione “suggerisci negozio”, facciamo rete, facciamo squadra, diventiamo noi stessi valore aggiunto per combattere questa situazione e in un atto di solidarietà comune aiutiamoci a vicenda.

La piattaforma sta già raccogliendo tantissime adesioni, facciamo in modo che nel più breve tempo possibile ci sia almeno un negozio per ogni città o paese in Italia, se poi sono due o dieci ancora meglio!!

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa