Arte e Mostre

Machu Picchu è visitabile online grazie alla campagna #iorestoacasa

Un’altra delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno, il sito archeologico Machu Picchu, ha aderito alla campagna #iorestoacasa, permettendo così a tutti di addentrarsi nelle meraviglie di questo luogo avvolto dalla storia.

Google ha montato le sue fotocamere su sullo zaino di una persona e l’ha fatta partire a piedi per raggiungere quella vetta irraggiungibile in qualsiasi altro modo se non camminando, ovviamente l’esperienza di scalare la montagna e arrivarci con le proprie forze non è minimamente paragonabile, però, in questo momento dove anche raggiungere il supermercato diventa impresa, saper di potersi svagare e viaggiare con la fantasia, e Google, nei posti più belli del pianeta è una gran bella soddisfazione e uno sprone a ricominciare a viaggiare una volta passato questo brutto periodo.

Qualche informazioni in più per godersi al massimo l’esperienza che potrete iniziare subito cliccando su questo link, Machu Picchu è una cittadella Inca risalente al XV secolo, situata nella Cordigliera Orientale del sud del Perù, su una dorsale montuosa a 2.430 metri di altitudine. Si trova nella regione di Cuzco, nella provincia di Urubamba, a circa 80 chilometri a nord-ovest della città di Cuzco.

Spesso definita la “Città perduta degli Incas”, è l’icona di questa antica civiltà. Gli Inca costruirono la città intorno al 1450 ma la abbandonarono un secolo dopo al tempo della conquista spagnola. Sebbene conosciuta localmente, non era nota agli spagnoli durante il periodo coloniale e rimase sconosciuta al mondo esterno fino a quando lo storico americano Hiram Bingham lo portò all’attenzione internazionale nel 1911.

Machu Picchu è stata costruita ne più tipico stile Inca, con muri a secco in pietra levigata, le sue tre strutture primarie sono l’Intihuatana, il Tempio del Sole e la Stanza delle Tre Finestre, la maggior parte degli edifici periferici è stata ricostruita per dare ai turisti un’idea migliore di come apparivano in origine. Nel 1976, il 30% di Machu Picchu è stato restaurato e il restauro continua ancora oggi.

Questa meraviglia del mondo è stata dichiarata Santuario Storico Peruviano nel 1981 e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1983, è il terzo sito archeologico più grande del mondo dopo Pompei e Ostia Antica.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa