Arte e Mostre

Mondrian e Munch, artisti travolti dalla Spagnola. La storia dell’arte ci insegna che ne usciremo

Autoritratto dopo la Spagnola, 1919, Edvard Munch

Tanti Maestri dell’arte hanno vissuto nel passato epidemie simili e peggiori a quella che stiamo vivendo oggi: da Tiziano con la Peste, a Mondrian e Munch con la Spagnola, alla più recente e mortale pandemia da AIDS. Questa l’intuizione di Sabino Maria Frassà, direttore artistico del progetto non profit milanese Cramum che ha deciso di raccontare sui social ogni giorno in modo semplice, veloce e costante le storie che si celano dietro ai grandi capolavori dell’arte nati/ideati e/o conseguenza delle grandi epidemie, non solo del passato.

Molti artisti raccontati purtroppo non ce l’hanno fatta, Schiele, Klimt, Apollinaire, ma ci hanno lasciato dei capolavori, come ad esempio l’opera “La Famiglia” in cui Schiele si ritrae prima di morire la moglie, vittima dell’epidemia, insieme al loro bimbo mai nato. Numerose però sono anche le storie degli artisti sopravvissuti all’epidemia che hanno cambiato vita e stile come Mondrian, O’Keeffe o Munch.

La famiglia, 1918, Egon Schiele

“Le persone hanno bisogno di storie e di avere contatti” dice Frassà, che aggiunge, “siamo impegnati da anni nel promuovere arte e cultura e ho pensato che farsi assalire dall’angoscia fosse non solo sciocco, ma controproducente. Chi ha la fortuna e possibilità di avere un impatto sui social, che sono una delle poche forse di contatto tra le persone in quarantena, deve essere oggi più che mai responsabile e veicolare messaggi ponderati. Il nostro messaggio è semplice “siamo in un momento difficile, ma prima o poi ne usciremo e saremo forse migliori, come ce lo insegna anche la storia dell’arte: tanti dei capolavori che ammiriamo oggi sono frutto, ad esempio, della terribile epidemia Spagnola”. Non vogliamo negare la realtà, ma vivere insieme una giusta e responsabile paura, condividere l’esempio e le storie – anche di chi non ce l’ha fatta – del passato. Cogliamo poi l’occasione per far conoscere aspetti meno noti ma fondamentali per comprendere meglio artisti “famosi”, spesso banalizzati: dalla svolta del plasticismo di Mondrian arrivata dopo l’esser sopravvissuto alla Spagnola, a quella dell’astrazione di O’Keeffe, agli ultimi esperimenti espressionisti di Klimt”.

Infine tra le storie raccontate da Cramum spazio anche all’attuale pandemia raccontata dall’opera C19SH ideata da Lorenzo Marini in quarantena a Milano.

C19SH (COVID-19STAYHOME), 2020, Lorenzo Marini

Aspettando di tornare a parlare delle mostre promosse da Cramum, l’appuntamento è ogni giorno sui canali social di cramum Instagram e Facebook

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa