Arte e Mostre

Mondrian e Munch, artisti travolti dalla Spagnola. La storia dell’arte ci insegna che ne usciremo

Autoritratto dopo la Spagnola, 1919, Edvard Munch

Tanti Maestri dell’arte hanno vissuto nel passato epidemie simili e peggiori a quella che stiamo vivendo oggi: da Tiziano con la Peste, a Mondrian e Munch con la Spagnola, alla più recente e mortale pandemia da AIDS. Questa l’intuizione di Sabino Maria Frassà, direttore artistico del progetto non profit milanese Cramum che ha deciso di raccontare sui social ogni giorno in modo semplice, veloce e costante le storie che si celano dietro ai grandi capolavori dell’arte nati/ideati e/o conseguenza delle grandi epidemie, non solo del passato.

Molti artisti raccontati purtroppo non ce l’hanno fatta, Schiele, Klimt, Apollinaire, ma ci hanno lasciato dei capolavori, come ad esempio l’opera “La Famiglia” in cui Schiele si ritrae prima di morire la moglie, vittima dell’epidemia, insieme al loro bimbo mai nato. Numerose però sono anche le storie degli artisti sopravvissuti all’epidemia che hanno cambiato vita e stile come Mondrian, O’Keeffe o Munch.

La famiglia, 1918, Egon Schiele

“Le persone hanno bisogno di storie e di avere contatti” dice Frassà, che aggiunge, “siamo impegnati da anni nel promuovere arte e cultura e ho pensato che farsi assalire dall’angoscia fosse non solo sciocco, ma controproducente. Chi ha la fortuna e possibilità di avere un impatto sui social, che sono una delle poche forse di contatto tra le persone in quarantena, deve essere oggi più che mai responsabile e veicolare messaggi ponderati. Il nostro messaggio è semplice “siamo in un momento difficile, ma prima o poi ne usciremo e saremo forse migliori, come ce lo insegna anche la storia dell’arte: tanti dei capolavori che ammiriamo oggi sono frutto, ad esempio, della terribile epidemia Spagnola”. Non vogliamo negare la realtà, ma vivere insieme una giusta e responsabile paura, condividere l’esempio e le storie – anche di chi non ce l’ha fatta – del passato. Cogliamo poi l’occasione per far conoscere aspetti meno noti ma fondamentali per comprendere meglio artisti “famosi”, spesso banalizzati: dalla svolta del plasticismo di Mondrian arrivata dopo l’esser sopravvissuto alla Spagnola, a quella dell’astrazione di O’Keeffe, agli ultimi esperimenti espressionisti di Klimt”.

Infine tra le storie raccontate da Cramum spazio anche all’attuale pandemia raccontata dall’opera C19SH ideata da Lorenzo Marini in quarantena a Milano.

C19SH (COVID-19STAYHOME), 2020, Lorenzo Marini

Aspettando di tornare a parlare delle mostre promosse da Cramum, l’appuntamento è ogni giorno sui canali social di cramum Instagram e Facebook

Recent Posts

The Residence su Netflix si ferma dopo solo una stagione: flop da 8,8 milioni di spettatori globali

La serie evento con Uzo Aduba e Shondaland cancellata, costi elevatissimi e competizione spietata tagliano il…

%s giorni fa

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa