Louis Sepùlveda. Addio allo scrittore che ci ha insegnato a volare

“Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano Che vola solo chi osa farlo – miagolò Zorba.”

Vogliamo ricordare così Louis Sepùlveda, con queste parole tratte dalla sua “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, scomparso oggi per complicanze dovute al coronavirus che lo aveva colpito un mese fa.

Sepùlveda era nato a Ovalle, in Cile, nel 1949.
Aveva lasciato il suo Paese dopo l’incarcerazione e le torture subite durante il regime di Augusto Pinochet e viveva da diversi anni nella città di Gijon, nelle Asturie.
Amatissimo dal suo pubblico, autore di decine tra romanzi, libri di viaggio, saggi, sceneggiature, nonché attivista politico, vinse il Premio Tigre Juan del 1989 con il suo primo romanzo “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” e il Premio Primavera de Novela nel 2009 con “L’ombra di quel che eravamo”.
Sulla scia del suo titolo più acclamato e amato “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”  arriveranno poi negli anni “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”, e da ultimo nel 2018 “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”.

“Vola solo chi osa farlo” ha miagolato il gatto Zorba… e Sepùlveda è stato capace di far spiccare il volo a tutti i suoi lettori passati, presenti e futuri. Perché le storie rimangono, è un dono eterno che ci fanno gli scrittori.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa