Louis Sepùlveda. Addio allo scrittore che ci ha insegnato a volare

“Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano Che vola solo chi osa farlo – miagolò Zorba.”

Vogliamo ricordare così Louis Sepùlveda, con queste parole tratte dalla sua “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, scomparso oggi per complicanze dovute al coronavirus che lo aveva colpito un mese fa.

Sepùlveda era nato a Ovalle, in Cile, nel 1949.
Aveva lasciato il suo Paese dopo l’incarcerazione e le torture subite durante il regime di Augusto Pinochet e viveva da diversi anni nella città di Gijon, nelle Asturie.
Amatissimo dal suo pubblico, autore di decine tra romanzi, libri di viaggio, saggi, sceneggiature, nonché attivista politico, vinse il Premio Tigre Juan del 1989 con il suo primo romanzo “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” e il Premio Primavera de Novela nel 2009 con “L’ombra di quel che eravamo”.
Sulla scia del suo titolo più acclamato e amato “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”  arriveranno poi negli anni “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”, e da ultimo nel 2018 “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”.

“Vola solo chi osa farlo” ha miagolato il gatto Zorba… e Sepùlveda è stato capace di far spiccare il volo a tutti i suoi lettori passati, presenti e futuri. Perché le storie rimangono, è un dono eterno che ci fanno gli scrittori.

Pubblicato da

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa