Serie TV

Partigiane 2.0: il documentario sulla storia delle donne combattenti

Il 25 aprile, giorno della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, Sky Arte manda in onda e propone in streaming il documentario Partigiane 2.0La libertà ha sempre vent’anni” con le testimonianze di donne combattenti a cui il nostro paese deve tanto e necessarie ad allungare il testimone della Memoria alle ragazze di oggi.

Il 25 aprile l’Italia festeggia la Liberazione dal nazifascismo. Un giorno ricco di memoria e di speranza, dove ogni anno si celebrano gli eroi della Resistenza: i partigiani, il loro coraggio, le loro azioni. Si celebrano gli uomini, il 25 aprile. Di quelle “biciclettiste che andavano come il vento”, come nel 1944 andava Dina Croce, storica staffetta partigiana lombarda, appena due righe, un accenno, quasi un fastidio nelle comunicazioni ufficiali.  Ma sono anche quelle “biciclettiste” ad aver fatto l’Italia. Pedalando, portando armi, messaggi, facendo saltare ponti, strade, binari. Combattendo come gli uomini, morendo come gli uomini. Trentacinquemila donne italiane, ragazze che a vent’anni rischiarono tutto, spesso la vita, pur di vedere una nuova Italia libera e democratica. Donne che poi furono dimenticate, schiacciate dietro le quinte della Storia da una narrazione della Resistenza tutta al maschile, rimandate a casa dopo la Liberazione al ruolo di madri, di mogli, di figlie.  Nonostante tutto, quelle ragazze di ieri sono ancora qui. A novant’anni, sono ancora qui: con quei vent’anni per sempre negli occhi. Ad allungare il testimone della Memoria alle ragazze di oggi: le “partigiane 2.0”, le “biciclettiste” che nella Milano del 2020 salgono in sella e vanno a restaurare le targhe dei partigiani, i marmi umiliati dall’incuria del tempo e dalla violenza di chi vorrebbe cancellare la Storia.

Il documentario si avvale di molte testimonianze e documenti storici preziosi, tra cui le immagini di “La donna nella Resistenza” il documentario girato nel 1965, a vent’anni dalla Liberazione, da Liliana Cavani che fu la prima ad alzare il velo di reticenza e di ipocrisia calato sulle donne partigiane, ridotte nell’immaginario collettivo a crocerossine, semplici assistenti, anziché vere combattenti. Oggi è la stessa Cavani, qui intervistata, a ripercorrere lo stato d’animo di quegli anni, in un continuo rimando con l’attualità.  Un passaggio, tra ieri e oggi, che si anima attraverso le parole di tre protagoniste di allora: Laura Wronowski, Ebe Bavestrelli, Dina Croce, tre nomi storici della Resistenza italiana che ripercorrono la loro esperienza di partigiane, aprendo i cassetti più intimi della memoria personale e offrendo spazi di riflessione generale sul ruolo delle donne. Tema su cui si confrontano, nei gesti e nelle parole, le giovani “partigiane 2.0”, Ilaria Laise e Cecilia Gnocchi, riprese sul campo nelle strade e nelle piazze milanesi mentre restaurano le lapidi dei partigiani, tra scale, solventi e tinture.

Un racconto corale che si allarga dall’Italia in bianco e nero del ventennio fascista e arriva fino ai murales colorati delle periferie di oggi, dove la ribellione dei writers tiene acceso lo spirito di quelle battaglie che sono transgenerazionali: affiancando ai volti delle partigiane di allora le facce delle attiviste per i diritti umani di oggi. Un racconto con tante storie, da quelle di Tina Anselmi, staffetta partigiana, e di Oriana Fallaci, biciclettista quattordicenne nella Firenze del ‘43, a quella di Genni Wiegmann Mucchi, artista berlinese e attivista nella Milano resistente, le cui sculture di donne partigiane parlano ancora quella stessa lingua. Il tutto inserito in un contesto storico chela giovane ricercatrice Iara Meloni, aiuterà a mettere a fuoco.

A chiudere il documentario le parole di Dina Croce, con il suo coraggio e la sua forza:
«Si lo rifarei cento volte, e lo rifarei ancora.
Lo rifarei perché è stato il periodo 
più entusiasmante dellamia vita…
Ma lo fai con una tale passione
che niente può farti cambiare,
ed è una cosa fantastica»

Accanto al documentario – forse una delle poche occasioni per celebrare quest’anno il 25 aprile – l’Associazione Chiamale Storie ha promosso anche un concorso per l’ideazione di un’installazione artistica da dedicare alla memoria delle Donne Partigiane nell’omonima piazza di Milano (Municipio 6, quartiere Barona), d’intesa con Comune di Milano, ANPI Provinciale, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e Istituto Lombardo di Storia Contemporanea. L’inaugurazione del monumento, inizialmente prevista per la Festa della Liberazione, è rinviata al termine dell’attuale emergenza sanitaria: sarà uno dei primi momenti di condivisione e partecipazione di una Milano nuovamente aperta e libera.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa