News

Milano e Sharing mobility, aumento di bici e monopattini per gli spostamenti

Per favorire la sharing mobility come alternativa per gli spostamenti nella città di Milano nella fase post lockdown, l’Amministrazione ha deciso di consentire l’allargamento delle flotte presenti sul territorio urbano di biciclette free floating e monopattini elettrici a disposizione dei cittadini.  Le bici in condivisione senza stallo fisso potranno passare da 8mila a 16mila, mentre i monopattini elettrici potranno aumentare da 2.250 a 6.000.

“Oltre al piano di potenziamento ‘Strade aperte’ abbiamo deciso di modificare e migliorare i bandi per lo sharing della micromobilità e delle bici in free floating – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – . Nostro obiettivo è aumentare l’offerta di mobilità complementare e leggera per facilitare il distanziamento, aumentare la sicurezza senza impattare in modo eccessivo sul traffico e sull’inquinamento. Ora aspettiamo le imprese che si presenteranno per integrare le flotte già presenti in città di biciclette e monopattini”.

Da questa settimana, il Comune comincerà a valutare le domande delle aziende che avevano già partecipato ai bandi pubblicati in precedenza ma che non erano state prese in considerazione proprio in ragione del superamento del tetto massimo di mezzi. Inoltre, seguendo le indicazioni del Ministero dei Trasporti, i monopattini elettrici potranno circolare su tutto il territorio comunale nelle strade con limite a 50 km/h e sulle strade extraurbane sulle piste ciclabili sempre mantenendo una velocità massima di 25 km/h quando circolano sulla carreggiata e di 6 km/h nelle aree pedonali. L’Amministrazione sta anche lavorando con le diverse società che gestiscono i mezzi in sharing per migliorare la sicurezza dei mezzi e la loro costante sanificazione.

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa