Arte e Mostre

Papa Francesco come un mendicante sui muri di Milano

Papa Francesco è comparso a Milano rappresentato come un mendicante che chiede l’elemosina sdraiato su un cartone, un povero tra i poveri e la ‘Madonna con bambino’ è ritratta mentre chiede la carità ai passanti mostrandosi in tutta la sua umanità, più vicina a una dimensione terrena che divina.

Questa serie di opere dell’artista aleXsandro Palombo, dal titolo ‘Caritas’, lanciano un chiaro messaggio alla situazione che stiamo attraversando con l’aggravarsi, giorno dopo giorno, della povertà, conseguenza del dell’altra grave crisi che stiamo subendo, quella sanitaria. L’artista spiega come da questo periodo nero ne possiamo uscire migliori, “Questa crisi è la più grande opportunità che abbiamo per ridisegnare e umanizzare la società. Oggi più che mai bisogna accorgersi dell’altro, di chi si trova sul nostro cammino e che sta vivendo un momento di estrema necessità. Ognuno di noi può fare la differenza nell’aiutare i più fragili e tutte quelle famiglie che in questo momento sono cadute in povertà. Questo è il momento di comprendere che il futuro è generosità e solidarietà”.

I bicchieri della Coca Cola, ritenuti un simbolo del consumismo di massa e del capitalismo, diventano così bicchieri della carità.
I murales di Papa Francesco in versione clochard si trovano in diversi luoghi della città: in piazza San Gioachimo angolo via Gustavo Fara 2, all’angolo di via Leopoldo Marangoni con via Vittor Pisani, tra via Vittor Pisani e viale Tunisia e in piazzale Oberdan. Mentre il murale della ‘Madonna con bambino’ compare sul muro esterno dell’albergo diurno Venezia, in Porta Venezia.

Opera dell’artista AleXsandro Palombo dice: “Questo è il momento di comprendere che il futuro è generosità e solidarietà”.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa