Online a partire dal 3 giugno 2020, ContemporaneA. Parole e storie di donne è un progetto che già dalla nascita si presenta con una doppia anima e un solo obiettivo: quello di essere uno spazio per tutte le donne (e non solo) dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici.
La sua vocazione multidisciplinare e inclusiva fa sì che ContemporaneA si articoli in due fasi: a giugno nella sua declinazione rendez-vous, con appuntamenti e rubriche sui suoi canali social, con Giusi Marchetta, autrice di Tutte le ragazze avanti! (Add, 2018), ad aprire le danze. Programmato invece per l’autunno il ContemporaneA festival, a Biella.
ContemporaneA rendez-vous
A partire dal 3 giugno fino a ottobre, su Instagram e su Facebook, una serie di incontri, o per meglio dire rendez-vous, animerà i canali social di ContemporaneA. Citazioni, illustrazioni, recensioni ma non solo.
Ogni martedì l’appuntamento al quale non mancare è il Caffè con le ragazze. Quindici minuti per chiacchierare con donne di ogni tipo: scrittrici, imprenditrici, giornaliste o appartenenti al mondo dello spettacolo. Tutte legate dall’essere protagoniste del loro percorso di vita, lavoro, interessi, passioni. Il tempo di una tazza di caffè, per parlare in libertà fra ragazze, perché ragazze si è sempre, anche con i capelli bianchi! Inaugurano la rubrica Giusi Marchetta (9 giugno) e Marta Barone (16 giugno), in libreria con Città sommersa (Bompiani, 2018), attualmente in corsa per il Premio Strega.
Il mercoledì è il momento de L’amica che vorrei, dedicato alle scrittrici: da conoscere, da leggere o da rileggere. Delle amiche da scoprire attraverso le storie delle loro opere, per percorrere insieme nuovi sentieri lungo le loro pagine. Questo format è ispirato al libro di Beatrice Masini Le amiche che vorresti, in cui vengono presentate ventidue eroine della letteratura: personaggi irriverenti, unici e affascinanti.
“Chi è la tua scrittrice preferita?”: è a partire da questa domanda, posta ogni volta a un autore diverso, che prende vita l’appuntamento del venerdì Scrittori per scrittrici. Per ricordare sempre che non esiste una scrittura al femminile e una al maschile, ciò che conta è chi scrive sappia regalare storie intense. Venerdì 12 giugno, Matteo B. Bianchi, scrittore e fondatore della rivista Tina, racconta Eve Babitz e la sua Los Angeles degli anni ‘70. Nelle settimane successive, protagonisti della rubrica saranno Raffaele Riba e Fabio Genovesi.
La settimana si chiude con La donna della domenica. Questo appuntamento è dedicato alle donne da non dimenticare, magari poco conosciute, che talvolta il mondo ha giudicato strane, inadeguate, eccessive. Ma che meritano di essere ricordate e valorizzate.
ContemporaneA festival
Compatibilmente con le misure di sicurezza in vigore, in autunno (indicativamente nel mese di ottobre) gli incontri si svolgeranno dal vivo, a Biella, con una serie di appuntamenti che tutti insieme daranno vita al ContemporaneA festival.
A caratterizzare i singoli eventi, la presenza di alcune delle protagoniste del territorio, vere e proprie madrine del festival, che presenteranno gli ospiti: scrittrici esordienti o voci contemporanee di rilievo, che attraverso i loro libri raccontano storie di donne moderne e si confrontano con temi propri della sensibilità femminile.
In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…
Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…
Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…
Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…
Un evento unico che celebra 60 anni di carriera di Rita Pavone, tra successi intramontabili…
Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…