Moda

Bonnie Rodríguez dimostra che chiunque può essere fotogenico con semplici trucchi

Bonnie Rodríguez Krzywicki insegna alle persone che essere fotogenici non è qualcosa che si è, ma qualcosa che si diventa e si può imparare abbattendo il muro della “finta perfezione”. Il Body Shaming esiste da sempre è inutile negarlo, purtroppo però in quest’epoca dove la condivisione massiva di immagini è diventata uno status siamo bombardati da foto di donne e uomini perfetti (secondo i canoni voluti dalla società) che assomigliano più a delle Barbie e Ken che a degli esseri umani, tutti sappiamo che la perfezione non esiste e che soprattutto la bellezza è e dovrebbe essere soggettiva, come si diceva “non è bello ciò che è bello (secondo chi poi?) ma è bello ciò che piace”.

Nessuno dovrebbe avere il diritto di discriminare un’altra persona per il suo aspetto fisico, questo purtroppo non è ancora percepito e tutti i giorni ci scontriamo frontalmente con una infinità di aggressioni rivolte a chi decide di mostrarsi così com’è. Allo stesso modo trovo che sia un diritto di ognuno volersi sentire belli per sé stessi e soprattutto capire che non esiste il non essere fotogenici, ma esistono dei metodo per apparire al meglio nelle immagini, insomma la fotografia non è improvvisazione ma c’è studio, lavoro, persone che hanno provato e riprovato per rendere i loro scatti perfetti, perché lo scatto, al contrario dell’essere umano, sì che può essere perfetto ed è proprio la giovane influencer venezuelana Bonnie Rodriguez Krzywicki a svelare i trucchi del mestiere, grazie a un master in fotografia della New York Film Academy. Nei suoi video e lezioni dimostrare che tutti possono venire bene nelle foto, basta sapere come fare.

 

Bonnie infatti, sa esattamente come ottenere il massimo dall’immagine sia per pose individuali che per immagini di coppia o in gruppo e ha deciso di condividere questa conoscenza con chi la segue. Nelle sue mini lezioni sottolinea sempre che è tutta una questione di angoli e quindi chiunque può essere fotogenico se conosce i trucchi. Per esempio spiega che formare triangoli con braccia e gambe aiuta sempre a migliorare le proporzioni e l’aspetto di una composizione fotografica.

Nel suo percorso ha scoperto che aiutare le persone a sentirsi a proprio agio con il proprio corpo e la propria immagine davanti alla macchina fotografica le da molta soddisfazione dimostrando che non esiste nessun canone prefissato, che non è necessario avere un trucco perfetto, vestiti costosissimi o acconciature incredibili, quello che serve per una buona foto che faccia la differenza è che risalti il proprio aspetto è l’attitudine, quella cosa che ti fa emergere, che ti differenzia, che provoca quel fascino che trascende le immagini e diventa contagiosa. Il magnetismo che percepiamo attraverso le foto patinate viene emanato da quell’incredibile atteggiamento e stile che, indipendentemente da quello che si indossa o da che fisico si ha, deve essere sempre presente. Capire questa cosa è fondamentale non sono davanti alla macchina fotografica ma anche nella vita di tutti i giorni per abbattere le barriere legate agli stereotipi che ci vengono imposti.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa