Attualità

Banksy ha finanziato la nave umanitaria per i soccorsi ai migranti

La Louise-Michel, la nave umanitaria impegnata per i soccorsi ai migranti nel Mediterraneo è stata finanziata, oltre che personalizzata da Banksy. A febbraio lo street artist più famoso al mondo aveva dipinto l’imbarcazione, ormeggiata al porto di Camaret, in Bretagna, con i colori rosa e bianco rappresentando una bambina con un giubbotto di salvataggio che si aggrappa a un salvagente a forma di cuore, sulla fiancata spicca la scritta Rescue, mentre sull’altro lato si vede la firma dello stesso Banksy.

Il nome di questa barca, che batte bandiera tedesca, non è casuale: Louise-Michel una poetessa femminista e anarchica francese vissuta nell’800, ma la cosa fondamentale è che la nave, entrata in azione il 18 agosto dal porto spagnolo di Burriana, vicino a Valencia, ora si trova ora nel Mediterraneo centrale, dove giovedì ha salvato 89 migranti, fra cui 14 donne e 4 bambini che si trovavano in difficoltà su un gommone, per i quali sta tentando di trovare un approdo sicuro o un’imbarcazione di qualche guardia costiera europea disposta a prenderli a bordo.

Banksy non si è mai tirato indietro nell’esprimere le sue opinioni rispetto alla precaria e difficile situazione dei migranti e in generale su tema dell’immigrazione, così da deciso di prendere in mano la situazione e, oltre a usare la sua arte come denuncia sociale, ha usato i suoi soldi per creare qualcosa di concreto che potesse fare la differenza. La Louise Michel ora è in mare e il suo equipaggio è composto da attivisti europei con una lunga esperienza nelle operazioni di ricerca e aiuto in mare, ha già operato due missioni di soccorso per un totale di 105 persone salvate, ora a bordo della nave Ong Sea-Watch 4.

Ma come ha fatto Banksy ad arrivare alla Louise-Michel? Tutto è iniziato a settembre del 2019, come riporta il Guardian di Londra, quando lo street artist ha inviato una mail a Pia Klemp, ex capitana di varie barche di Ong e attivista tedesca che hanno salvato migliaia di migranti negli ultimi anni, “Ciao Pia, ho letto la tua storia sui giornali. Sono un artista del Regno Unito e ho realizzato dei lavori sulla crisi dei migranti, ovviamente non posso tenere per me i soldi. Potresti usarli tu per comprare una barca o qualcosa del genere? Fammi sapere per favore, buon lavoro, Banksy”.

All’inizio la capitana Klemp ha pensato a uno scherzo proprio per la mail decisamente singolare e per il fatto che i due non si fossero mai conosciuti, ma ha deciso di rispondere al messaggio e il resto è storia, o potrebbe diventarlo, perché la macchina organizzativa si è subito messa in moto in gran segreto e da una ex motovedetta della Guardia costiera francese è nata la “Louise Michel”, con le sue dimensioni è decisamente la più piccola tra le navi a disposizione delle Ogn ma sulla velocità non la batte nessuno.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa