Tokyo: Shibuya inaugura il nuovo complesso Rayard Miyashita Park

A Shibuya inaugura il nuovo complesso Rayard Miyashita Park, l’edificio su più piani con il parco sopraelevato Miyashita Park ospita impianti sportivi, negozi, un flagship hotel e una zona dedicata alle specialità nipponiche, per viaggiare in tutto il Giappone rimanendo a Tokyo.

La zona di Shibuya, diventata celebre in tutto il mondo per l’incrocio pedonale più trafficato del mondo e la statua del cane Hachiko, a cui si aggiungono tantissimi negozi alla moda e locali per la vita notturna, alza il sipario su una entusiasmante novità. Lo scorso 28 luglio, ha aperto Rayard Miyashita Park, il nuovo complesso commerciale su più piani con il parco sopraelevato Miyashita Park. Lo scenografico parco sul rooftop copre un’area di ben 10.000 mq ed è suddiviso in due aree, collegate da una passerella sospesa sopra la strada.

Originariamente istituito nel 1953, la versione odierna di Miyashita Park è stata sviluppata come spazio multifunzionale e senza barriere architettoniche, pur mantenendo il suo fascino originale e le sue funzioni sportive. Nella parte sud, sono già tornate operative le piste di pattinaggio e le pareti per il bouldering del parco storico; inoltre, verrà costruito un impianto sportivo polivalente che permetterà di vivere l’emozione di fare sport immersi nel verde, rimanendo nel cuore della città. Per raggiungere il rooftop, sono disponibili ben 24 scale mobili e 7 ascensori all’interno del centro commerciale, che ospita circa 90 negozi dedicati alla moda, all’offerta gourmet e alla cultura di Shibuya; il complesso comprende anche Out Mall, una strada di 330 metri per unire lo shopping a una passeggiata nel parco, grazie a marchi del lusso, street brands, club e uffici condivisi. Nel mese di luglio ha aperto al pubblico la parte del centro commerciale dedicata alla moda e ai servizi, tra cui spicca il primo flagship store uomo di Louis Vuitton al mondo, mentre il 4 agosto ha inaugurato la zona dedicata a food & beverage.

 

Tra le particolarità di Rayard Miyashita Park, al piano terra della zona sud si trova “Shibuya Yokocho”, uno spazio di circa 1000 mq che propone 19 ristoranti con specialità e prodotti locali provenienti da tutto il Giappone; il concept strizza l’occhio alla tradizione giapponese degli yokocho, stradine laterali con negozietti e ristorantini, che rappresentano luoghi per incontrarsi e socializzare. Qui i visitatori hanno la possibilità di assaporare il soul food proveniente dal nord al sud del Giappone, dalla regione settentrionale dell’Hokkaido fino alle isole di Okinawa, tra cui ramen, gyoza ma anche specialità dedicate ai lottatori di sumo o dal gusto un po’ rétro, come gli snack del periodo Showa (1926-1989). Tra i “cibi dell’anima” non mancano le bevande nipponiche tradizionali come saké e shochu regionali, i distillati tipici del Paese. L’offerta, differenziata sia per area geografica che per livello, propone un totale di circa 2.500 ricette: ogni visitatore avrà quindi l’opportunità di assaporare l’intero Giappone rimanendo a Shibuya, nel centro di Tokyo.

A Miyashita Park ha aperto anche il flagship hotel “sequence Miyashita Park”, basato sul concetto di connettere in modo armonioso gli ospiti, la città e le diverse culture, adottando una serie di servizi innovativi, dai check-in e check-out flessibili alle colazioni prolungate, oltre a speciali community events per mettere in contatto gli ospiti e gli abitanti della città.

Per saperne di più sulla città di Tokyo e pianificare un viaggio vi consigliamo di andare sul sito ufficiale di tokyotokyo.jp o www.gotokyo.org

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa