Serie TV

Al Piccolo le battaglie per il teatro, tra poche vittorie e molti fallimenti

Lino Musella ph Mario Spada

Sul palcoscenico del Piccolo Teatro Grassi, dal 3 all’8 novembre, Lino Musella porta un inedito ritratto di Eduardo e delle sue battaglie per il teatro, tra poche vittorie e molti fallimenti con “Tavola tavola, chiodo chiodo…”. Durante la pandemia, molte sono state le riflessioni emerse sul mondo dello spettacolo e le sue sorti.

«In questo tempo, mi è capitato spesso – scrive Lino Musella – di rifugiarmi nelle parole dei grandi: poeti, scrittori e filosofi, per cercare conforto, ispirazione o addirittura per trovare risposte al presente; è nato così in me il desiderio di riscoprire l’Eduardo capocomico e, mano a mano, ne è emerso un ritratto d’artista non solo legato alla bellezza delle sue opere, ma piuttosto alle sue battaglie donchisciottesche condotte instancabilmente tra vittorie e fallimenti».

Tommaso De Filippo, impegnato nella cura dell’eredità culturale della famiglia, ha voluto appoggiare Musella nella sua ricerca tra le memorie di Eduardo, volendo incoraggiare fortemente il dialogo tra le generazioni in scena. L’attore da così voce e corpo alle lettere indirizzate alle Istituzioni, ai discorsi al Senato, agli appunti e ai carteggi relativi all’impresa estenuante del Teatro San Ferdinando.

«Faccio parte di una generazione nata tra le macerie del grande Teatro e che può forse solo scegliere se soccombere tra le difficoltà o tentare di mettere in piedi, pezzo dopo pezzo, una possibilità per il futuro, come ermeticamente indicano quelle parole (incise su una lapide nel Teatro di Eduardo) che in realtà suggeriscono un’azione energica e continua. Questo grande artista – continua Musella – è costantemente impegnato a smuovere la politica e le Istituzioni, uscendone spesso perdente, in parte proprio come noi oggi. Ma anche da lontano non smette mai di alzare la sua flebile, roboante, voce».

INFO:
“Tavola tavola, chiodo chiodo…”

Piccolo Teatro Grassi
Via Rovello, 2 – M1 Cordusio
dal 3 all’8 novembre 2020

tratto da appunti, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo uno spettacolo di e con Lino Musella, musiche dal vivo Marco Vidino, scene Paola Castrignanò, assistente alla regia Luca Taiuti, ricerca storica Maria Procino, una produzione ELLEDIEFFE, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

Orari: martedì, giovedì e sabato, mercoledì e venerdì ore 19.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Recent Posts

Upload 4 in arrivo su Prime Video: la serie sci-fi più ironica del catalogo è pronta a sorprendere ancora | Tutte le novità

Dopo il successo delle prime tre stagioni, il mondo digitale di Lakeview riapre le porte…

%s giorni fa

Mare Fuori, è in arrivo la sesta stagione su Rai 2: le anticipazioni assicurano nuovi colpi di scena

Per la gioia dei fan arriverà su Rai 2 la sesta stagione di Mare Fuori.…

%s giorni fa

Blanca 3, in arrivo su Rai 1 dopo l’estate: dalla trama alla data ufficiale del debutto. I fan non vedono l’ora

I fan dell'attrice Maria Chiara Giannetta avranno modo di rivederla nei panni di Blanca Ferrando.…

%s giorni fa

Buongiorno, mamma! 3 a settembre su Canale 5: ecco la nuova stagione sulla famiglia più amata dagli italiani

Per la gioia dei telespettatori di Canale 5 a breve tornerà Raoul Bova nei panni…

%s giorni fa

Mercoledì 2, tra misteri, mostri e Steve Buscemi: la serie Netflix si fa più oscura ma meno incisiva

Torna la giovane Addams di Jenna Ortega in una seconda stagione visivamente magnetica, ma con…

%s giorni fa

Jurassic World – La Rinascita arriva su Sky Primafila Premiere con contenuti extra esclusivi: da oggi l’anteprima digitale

Dopo il successo al cinema, il nuovo capitolo della saga dei dinosauri è finalmente disponibile…

%s giorni fa