Serie TV

Al Piccolo le battaglie per il teatro, tra poche vittorie e molti fallimenti

Lino Musella ph Mario Spada

Sul palcoscenico del Piccolo Teatro Grassi, dal 3 all’8 novembre, Lino Musella porta un inedito ritratto di Eduardo e delle sue battaglie per il teatro, tra poche vittorie e molti fallimenti con “Tavola tavola, chiodo chiodo…”. Durante la pandemia, molte sono state le riflessioni emerse sul mondo dello spettacolo e le sue sorti.

«In questo tempo, mi è capitato spesso – scrive Lino Musella – di rifugiarmi nelle parole dei grandi: poeti, scrittori e filosofi, per cercare conforto, ispirazione o addirittura per trovare risposte al presente; è nato così in me il desiderio di riscoprire l’Eduardo capocomico e, mano a mano, ne è emerso un ritratto d’artista non solo legato alla bellezza delle sue opere, ma piuttosto alle sue battaglie donchisciottesche condotte instancabilmente tra vittorie e fallimenti».

Tommaso De Filippo, impegnato nella cura dell’eredità culturale della famiglia, ha voluto appoggiare Musella nella sua ricerca tra le memorie di Eduardo, volendo incoraggiare fortemente il dialogo tra le generazioni in scena. L’attore da così voce e corpo alle lettere indirizzate alle Istituzioni, ai discorsi al Senato, agli appunti e ai carteggi relativi all’impresa estenuante del Teatro San Ferdinando.

«Faccio parte di una generazione nata tra le macerie del grande Teatro e che può forse solo scegliere se soccombere tra le difficoltà o tentare di mettere in piedi, pezzo dopo pezzo, una possibilità per il futuro, come ermeticamente indicano quelle parole (incise su una lapide nel Teatro di Eduardo) che in realtà suggeriscono un’azione energica e continua. Questo grande artista – continua Musella – è costantemente impegnato a smuovere la politica e le Istituzioni, uscendone spesso perdente, in parte proprio come noi oggi. Ma anche da lontano non smette mai di alzare la sua flebile, roboante, voce».

INFO:
“Tavola tavola, chiodo chiodo…”

Piccolo Teatro Grassi
Via Rovello, 2 – M1 Cordusio
dal 3 all’8 novembre 2020

tratto da appunti, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo uno spettacolo di e con Lino Musella, musiche dal vivo Marco Vidino, scene Paola Castrignanò, assistente alla regia Luca Taiuti, ricerca storica Maria Procino, una produzione ELLEDIEFFE, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

Orari: martedì, giovedì e sabato, mercoledì e venerdì ore 19.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 0242411889 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa