Storia e Curiosità

Google celebra James Naismith l’inventore del basket

Oggi Google celebra, con il suo doodle, James Naismith l’inventore del basket, il motore di ricerca ha deciso di dedicargli proprio questa giornata, il 15 gennaio perché è oggi che nel 1892 furono formalizzate e pubblicate sul giornale universitario Triangle le prime tredici regole di questo sport, a oggi è uno dei più popolari al mondo.

Naismith era un professore di educazione fisica canadese naturalizzato statunitense, in servizio allo Springfield College, in Massachusetts, nel 1891 si inventa un nuovo gioco per far divertite i suoi allievi e allo stesso modo farli scaldare durate i rigidi inverni in Massachusetts, così gli viene un’idea semplice ma geniale: appende al muro della palestra un cesto in vimini, usato per raccogliere le pesche, spronando i giovani a tirarci dentro la palla. Lo spunto gli viene da un gioco della sua infanzia il Duck-on-a-rock dove alla base delle regole c’è il tirare un sasso a parabola su un altro sasso posto su una pietra o su un tronco, l’obiettivo era farlo cadere. La palla così sostituisce i sassi che decisamente rischiavano di diventare pericolosi e trova il metodo per ridurre al minimo i contatti fisici: introduce la regola di passare il pallone da un giocatore all’altro al centro del gioco, impedendo ai giocatori di correre con la palla in mano.

La prima partita si giocò il 15 dicembre del 1891, il risultato fu di 1-0 con l’unico canestro, il primo nella storia del basket, ma il successo fu tale che a Naismith furono date due settimane per inventare e formalizzare questa attività fisica che fosse una “distrazione atletica” per gli studenti, non doveva essere troppo provante ma avere lo scopo di mantenere i ragazzi in forma e doveva svolgersi in uno spazio ridotto perché per forza al chiuso. Inizialmente i cesti erano chiusi sul fondo, così ogni volta che si faceva “canestro” bisognava ricorrere a una scala per recuperare la palla, così in breve si decise che era molto più comodo tagliare la parte inferiore, i giocatori erano 9 per quadra e il campo era la metà di quello di oggi. La classica retina che conosciamo noi oggi, invece, compare solo nel ‘900.

I Kansas Jayhawks nel 1899; Naismith è il primo da destra

Il nome venne scelto da uno degli allievi mettendo insieme la parola “basket”, cesto e “ball” palla, dopo che proprio il maestro si rifiutò di dargli il proprio nome, se lo avesse fatto oggi tutti conosceremmo questo sport come “Naismithball”. Eredità di Naismith è anche la particolarità della palla a spicchi oltre che la superficie a pallini che aiuta gli atleti ad afferrarla nonostante il sudore e il continuo movimento.

In Italia il gioco arrivò nel 1907 e le regole furono tradotte per la prima volta da Ida Nomi Venerosi Pesciolini, una maestra della commissione tecnica femminile della Federginnastica, presentato a Venezia con il nome di palla al cerchio, per anni fu considerato uno sport “da signorine”. Nel 1959, a Springfield, nel Massachusetts venne costruita un’opera che ancora oggi porta il suo nome, la Naismith Basketball Hall of Fame, diventato un vero punto di riferimento per la storia del basket, mentre alle Olimpiadi si giocò per la prima volta nel 1936 e lo stesso Naismith presenziò alla prima partita olimpica.

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa