Arte e Mostre

Performance on-line per il Giorno della Memoria, Nordpol e 22.03.1933

In occasione del Giorno della Memoria del 27 Gennaio 2021 il duo Ravani and Urrazza ha prodotto due diverse performance on-line legate alle deportazioni dal Binario 21 e dall’area industriale Bicocca-Sesto San Giovanni:
22.03.1933: in collaborazione con Università di Milano Bicocca e U.N.I.T.A. Unione Nazionale Interpreti di Teatro e Audiovisivo.
Nordpol: in collaborazione con MEMI, promossa dal Comune di Milano e con il supporto di Casa della Memoria; A.N.E.D. Associazione Nazionale Ex Deportati; Associazione Sui passi della Storia.
Le opere Nordpol e 22.03.1933 della serie Letters sono performance on-line basate su una selezione di lettere scritte da deportati nei campi di concentramento e sterminio.
Durante la Giornata della Memoria del 27 Gennaio 2021 e fino al 30 Gennaio 2021 i testi pubblicati vengono resi sempre più illeggibili tramite l’eliminazione progressiva delle lettere C, E, G, I, L, M, O, P, Q, R, U, V, W, X. Queste lettere corrispondono alle parole dell’alfabeto fonetico tedesco non modificate nel 1934 dal regime nazista, che invece modificò quelle legate alle lettere A, Ä, B, D, F, H, J, K, N, Ö, S, T, Ü, Y, Z.
La precedente versione dell’alfabeto fonetico del 1926 rispecchiava una società in cui nomi propri di origine ebraica come David, Jacob, Nathan, Samuel e Zacharias erano molto diffusi. Il regime nazista li sostituì con nomi di chiara origine tedesca, come Siegfried per la lettera S, oppure con riferimenti alla storia bellica della Germania (Y di Ypres) ed all’immaginario nazista come la parola Nordpol (Polo Nord) per la lettera N.
La parola Nordpolè stata interpretata come un riferimento al luogo di origine della razza ariana e un’allusione alla sua superiorità (teoria che risale all’occultismo germanico del XIX-XX sec.).
La data 22.03.1933 si riferisce alla lettera firmata Joh. Schliemann e inviata all’ufficio postale di Rostock in cui si richiedeva l’arianizzazione dell’alfabeto telefonico. La lettera avviò la corrispondenza tra Rostock, l’Oberpostdirektion di Schwerin e il Ministero delle poste di Berlino e portò alla modifica del Buchstabiertafel e alla sua prima pubblicazione nell’elenco telefonico di Berlino nel 1934.

Le due performance nascono dall’imprescindibile importanza dei documenti storici e dei piccoli dettagli che indicano in che direzione va la Storia, vogliono sottolineare la necessità e il valore di una memoria attiva e partecipata. Senza memoria attiva la Storia contenuta nei documenti rimane “senza lettori”. Senza un interesse verso i frammenti grandi e piccoli del passato i documenti corrono il rischio di tornare nel silenzio del tempo. La scelta di preservare nei testi solo le lettere modificate dai nazisti cancellando le altre e rendendoli illeggibili, vuole suggerire i potenziali effetti del cancellare e riscrivere passato, presente e futuro.

Le opere Nordpol e 22.03.1933 parlano di distanze tra le persone, di comunicazione in tempi difficili, di lettere inviate ai propri cari con il timore che non saranno mai lette.
Attraverso persone, fatti storici e luoghi, queste opere parlano della memoria, della sua fragilità e della cura che necessita per non svanire.

INFO:
Data: dal 27 al 30 Gennaio 2021
Link alle due performance (attivi dalle ore 00:00 del 27 Gennaio):
Titoli delle performance: Nordpol (per MEMI) e 22.03.1933 (per Università di Milano Bicocca)
Dirette streaming:
– 27 Gennaio h. 10.00: Università di Milano-Bicocca con la partecipazione di:
– Gaetano Manfredi – Ministro dell’Università e della Ricerca
– Cristiana Capotondi, Marco Bonini, Edoardo Leo, Fabrizia Sacchi
– 30 Gennaio h. 11.00 e h. 15.00: MEMI AVi Tour
Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa