Teatro

Il Teatro Menotti con le scuole per vivere l’esperienza del teatro in streaming

Possiamo salvare il mondo_ photo Maria Luiza Fontana-Atelier Produzioni

Il Teatro Menotti ha scelto di essere accanto a Fondazione AEM – Gruppo A2A, nella promozione di un programma culturale dedicato al mondo della scuola, permettendo agli studenti di vivere l’esperienza del teatro in modalità streaming. La risposta entusiasta e massiccia da parte degli istituti scolastici ha confermato la necessità di continuare l’attività teatrale, anche se in forme non convenzionali, perché di fondamentale importanza per la formazione dell’individuo.

Sono state proposte due produzioni realizzate dal Teatro Menotti, “Guida Galattica per gli autostoppisti” e “Possiamo salvare il mondo prima di cena” che affrontano temi fondamentali su cui riflettere, come la tolleranza, la conoscenza, l’accettazione del diverso e la necessità di porre attenzione al nostro fragile pianeta e al suo equilibrio.
Sguardi differenti, riflessioni molto serie e semi serie per “prendere la temperatura” alla casa che ci ospita, osservata dal di fuori e dal di dentro. Un viaggio in compagnia di autori “cult” come Jonathan Safran Foer e Douglas Adams, tra letteratura, cinema e impegno civile.

Fondazione AEM ha tra le sue finalità il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, delle comunità e dei territori in cui opera, oltre a favorire i contatti con il pubblico e il sistema culturale e scientifico regionale, nazionale e internazionale. Dal 2008 sviluppa in collaborazione con il progetto Scuola2a, la sua attività didattica che viene svolta in Casa dell’Energia e dell’Ambiente: uno spazio dedicato alla cultura dell’energia. Per questo, il mondo della scuola rappresenta un interlocutore privilegiato a cui offrire contenuti ad alto valore aggiunto con l’obiettivo di formare gli individui del futuro, anche attraverso la collaborazione con le organizzazioni artistiche e culturali.

Gli spettacoli disponibili fino al 15 aprile 2021 sono rivolti agli studenti della scuola secondaria di I e II grado.

Guida Galattica photo Maria Luiza Fontana

Guida galattica per gli autostoppisti – da Douglas Adams
A distanza di quarant’anni, la guida turistica intergalattica di Douglas Adams continua ad appassionare lettori di ogni età, rappresentando non soltanto una lettura di culto anche tra chi non è appassionato di fantascienza, ma un caposaldo della letteratura contemporanea.
In un mondo sempre più diviso e intollerante, le questioni etiche sollevate dalla Guida galattica per autostoppisti sono più che mai attuali: temi come la tutela di tutte le diversità, il rispetto per l’ambiente e per la vita, l’eguaglianza sostanziale e l’emarginazione sociale vengono trattati con un tono essenziale, inconsueto e dissacrante. L’intera opera è ricca di riferimenti filosofici e di critiche, non troppo velate, ad alcune contraddizioni tipiche della società contemporanea

Possiamo salvare il mondo prima di cena – da Jonathan Safran Foer
I cambiamenti climatici sono reali, non sono fake news. Se continueremo a non occuparcene, se non modificheremo radicalmente le nostre abitudini, l’umanità intera andrà incontro al rischio dell’estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E quindi non facciamo nulla. La versione teatrale del libro di Jonathan Safran Foer, scritta e diretta da Emilio Russo, racconta, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica del nostro pianeta, alternando storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici e suggestioni futuristiche. Una storia non facile da raccontare, un argomento che scuote gli animi, parole e musica potenti, capaci di accompagnare lo spettatore in un viaggio in cui la scienza lascerà il posto alle emozioni.

Teatro Menotti

Fondazione AEM

fondazioneaem@a2a.eu

Recent Posts

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa