Musica

Note di viaggio. Le canzoni di Francesco Guccini raccontate in un film

Ha debuttato il 17 marzo su Nexo+, la piattaforma di contenuti on demand ideata da Nexo DigitalNote di Viaggio. Il film, diretto da Andrea Longhin e Claudio Spanu e prodotto da BMG Italia

Il documentario racconta com’è nato il progetto Note di viaggio, la raccolta di Francesco Guccini composta da canzoni scelte dallo stesso cantautore insieme aMauro Pagani, reinterpretate dalle grandi voci della musica italiana. Un viaggio nel dietro le quinte di uno dei progetti discografici italiani più ambiziosi e riusciti degli ultimi anni, con gli interventi e gli omaggi di Elisa, Ligabue, Carmen Consoli, Giuliano Sangiorgi, Nina Zilli, Brunori Sas, Malika Ayane, Francesco Gabbani, Samuele Bersani e Luca Carboni, Margherita Vicario, Manuel Agnelli, Zucchero, Fiorella Mannoia, Emma e Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Jack Savoretti, Levante, Mahmood, Petra Magoni, Ermal Meta, Fabio Ilacqua, Mauro Pagani. Grandi nomi che hanno saputo dar vita a interpretazioni raffinate e di grande personalità, grazie al prezioso lavoro di produzione curato da Mauro Pagani, che riguardo al progetto afferma:

Le canzoni di Francesco hanno accompagnato da sempre il mio cammino di uomo e di musicista. In ogni casa, in ogni festa, discussione o corteo, lui in qualche modo c’era. Avere l’opportunità di risalire quel lunghissimo fiume di immagini e di parole, potendo per di più contare sull’aiuto e la maestria di così tanti amici, è stato davvero un gran privilegio. In questo progetto rivedo tanta bellezza, tanta vita e tanto presente.”

È un viaggio emozionante guardare il documentario e osservare il lavoro di tutti gli artisti che hanno voluto omaggiare il Maestro Guccini. Dopo viene subito voglia di correre a sentire il disco, per completare l’esperienza, leggere i versi delle canzoni e immergersi nelle atmosfere nostalgiche di canzoni come Farewell, Culodritto, Dio è morto, Signora Bovary, Vedi Cara e tante altre.
Nel primo disco compare anche un testo inedito, cantato dallo stesso Guccini, Natale a Pavana. Una canzone che ripercorre memorie dall’infanzia dell’autore ma che toccano anche la nostra memoria di un tempo che c’è stato in Italia, un tempo in cui un paese era tutto il mondo e in cui la saggezza dei nonni era un punto di riferimento.

È commovente vedere un documentario come Note di viaggio nel 2021 dopo un anno di pandemia e vedere i musicisti abbracciarsi, cantare, muoversi senza mascherina ed è impressionante vedere le file di fan per l’autografo sul disco o gli incontri che Guccini ha fatto un anno fa per promuovere il lavoro. Fa ancora paura vedere il passaggio dalla prima alla seconda parte con le mascherine e i saluti, online, degli artisti che hanno partecipato al progetto.

È bello vedere un poeta, un grande artista come Guccini stupirsi ancora di certe canzoni e ascoltare la propria opera come se fosse quella di qualcun altro; affermare di non aver fatto niente che resterà nei secoli come le Piramidi; restando sempre umile.

I registi Andrea Longhin e Claudio Spanu hanno detto: “Un vero e proprio “Viaggio” per noi, citando il titolo di questo progetto. Un viaggio attraverso la buona musica ma anche dentro i racconti, i volti, le poesie e l’arte di chi ha saputo collegare con un filo rosso diverse età e generazioni. Due anni emozionanti che ci hanno permesso di conoscere le persone prima degli artisti e tracciare assieme a loro il nostro personale filo rosso. Ci teniamo a ringraziare BMG per la totale fiducia nei nostri confronti, Mauro Pagani e le Officine Meccaniche per averci sempre accolto (e sopportato) con il sorriso, tutti gli artisti e ovviamente il Maestrone per averci onorato con frammenti della sua incredibile vita, le sue storie, i bicchieri di vino bevuti insieme. Non abbiamo più paura perché non ci succederà niente.

Bellezza, vita, attualità e malinconia, quest’ultimo un sentimento caro all’autore, sono gli ingredienti della poetica di Guccini che accompagna da sempre il cammino degli italiani, ed è per questo che Note di viaggio è un progetto che non vuole essere celebrativo, ma guarda al futuro attraverso le canzoni del Maestro.

I due volumi del progetto discografico di BMG, Note di Viaggio – capitolo 1: venite avanti… Note di Viaggio – capitolo 2: non vi succederà niente, sono disponibili negli store fisici e digitali.
Nella colonna sonora del documentario è presente anche la musica dell’artista Ditonellapiaga, ad accompagnare le scene relative alla realizzazione delle straordinarie opere dello street artist NeoPop internazionale Tvboy, che sono poi diventate le copertine dei dischi.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa