Serie TV

Vaccini. 9 Lezioni di scienza, il documentario educativo e necessario

Dopo essere stato presentato nella selezione ufficiale del 37esimo Torino Film Festival debutterà il 7 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Salute in anteprima esclusiva su Nexo+, Vaccini. 9 Lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi. Si tratta di una produzione Betty Wrong e Fondazione Meyer.

Lo scopo è quello di parlare di vaccini in modo divertente ed efficace ma non per aprire un dibattito, bensì per chiuderlo, ponendo al centro di tutto la scienza. Questa la proposta di Nexo+ per la giornata mondiale della salute del 7 aprile.

Cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali, quale relazione hanno con il grande tema dell’immigrazione, se veniamo correttamente informati oppure se aleggiano su di essi false notizie e come si possono evitare: sono solo alcuni dei temi che 9 uomini e donne di scienza (medici, semiologi, filosofi) affrontano, in altrettante “lezioni” giocose ed eclettiche, in questo documentario.

Intervengono Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca; Andrea Biondi, Professore di Pediatria Università degli Studi di Milano-Bicocca; Emanuele Coccia, Filosofo École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris; Pietro Bartolo, Medico di Lampedusa; Massimo Cacciari, Filosofo Università Vita-Salute San Raffaele; Anna Maria Lorusso, Professore di Semiotica Università degli Studi di Bologna; Gianpaolo Donzelli, Presidente Fondazione Meyer e Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze; Chiara Azzari, Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze e Coordinatore scientifico Ospedale Meyer; Roberto Burioni, Professore di Microbiologia e Virologia Università Vita-Salute San Raffaele.

Ogni lezione data da ciascuno di questi esperti è a prova di bambino e infatti, ciascuno degli interventi è accompagnato da una spiegazione elementare fatta con l’esempio di giocattolo meccanico. Ciò rende il documentario accessibile a tutti dall’anziano al bambino e semplifica molti concetti relativi ai vaccini e a cose apparentemente scollegate. Per esempio, come si diceva, l’emigrazione e il vaccino.

Gli esempi riportati e le lezioni seguono uno spettro ampio che copre secoli di scienza, decenni di studi sulle malattie e altrettanti anni di evoluzione che ci hanno portato dove siamo oggi. Di sicuro nel giorno dedicato alla salute, in un periodo storico che sarà ricordato al pari della prima metà del Novecento con le sue guerre e gli eventi storici che lo hanno segnato, questo documentario è educativo e necessario.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa