Serie TV

Vaccini. 9 Lezioni di scienza, il documentario educativo e necessario

Dopo essere stato presentato nella selezione ufficiale del 37esimo Torino Film Festival debutterà il 7 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Salute in anteprima esclusiva su Nexo+, Vaccini. 9 Lezioni di scienza di Elisabetta Sgarbi. Si tratta di una produzione Betty Wrong e Fondazione Meyer.

Lo scopo è quello di parlare di vaccini in modo divertente ed efficace ma non per aprire un dibattito, bensì per chiuderlo, ponendo al centro di tutto la scienza. Questa la proposta di Nexo+ per la giornata mondiale della salute del 7 aprile.

Cosa sono i vaccini, come funzionano, come sono nati, se ne assumiamo troppi oppure pochi, se possono avere effetti collaterali, quale relazione hanno con il grande tema dell’immigrazione, se veniamo correttamente informati oppure se aleggiano su di essi false notizie e come si possono evitare: sono solo alcuni dei temi che 9 uomini e donne di scienza (medici, semiologi, filosofi) affrontano, in altrettante “lezioni” giocose ed eclettiche, in questo documentario.

Intervengono Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca; Andrea Biondi, Professore di Pediatria Università degli Studi di Milano-Bicocca; Emanuele Coccia, Filosofo École des Hautes Études en Sciences Sociales de Paris; Pietro Bartolo, Medico di Lampedusa; Massimo Cacciari, Filosofo Università Vita-Salute San Raffaele; Anna Maria Lorusso, Professore di Semiotica Università degli Studi di Bologna; Gianpaolo Donzelli, Presidente Fondazione Meyer e Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze; Chiara Azzari, Professore di Pediatria Università degli Studi di Firenze e Coordinatore scientifico Ospedale Meyer; Roberto Burioni, Professore di Microbiologia e Virologia Università Vita-Salute San Raffaele.

Ogni lezione data da ciascuno di questi esperti è a prova di bambino e infatti, ciascuno degli interventi è accompagnato da una spiegazione elementare fatta con l’esempio di giocattolo meccanico. Ciò rende il documentario accessibile a tutti dall’anziano al bambino e semplifica molti concetti relativi ai vaccini e a cose apparentemente scollegate. Per esempio, come si diceva, l’emigrazione e il vaccino.

Gli esempi riportati e le lezioni seguono uno spettro ampio che copre secoli di scienza, decenni di studi sulle malattie e altrettanti anni di evoluzione che ci hanno portato dove siamo oggi. Di sicuro nel giorno dedicato alla salute, in un periodo storico che sarà ricordato al pari della prima metà del Novecento con le sue guerre e gli eventi storici che lo hanno segnato, questo documentario è educativo e necessario.

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa