Cinema

I Maestri delle colonne sonore: 12 episodi in anteprima su Nexo+

In attesa della notte degli Oscar ® Nexo+ celebra il grande cinema con la serie in 12 episodi I maestri delle colonne sonore in anteprima esclusiva in streaming su Nexo+ dal 22 aprile.
La nuova serie arricchirà il catalogo cinematografico di Nexo+ composto di film d’autore e documentari speciali sul mondo e i protagonisti del grande cinema. 

Il rapporto tra musica e cinema è antico quasi quanto il cinema stesso. Fin dalle origini, i registi hanno intuito il potere che la musica aveva nel creare le atmosfere più adeguate e nel rafforzare l’immedesimazione del pubblico con le emozioni dei personaggi.
È da questa premessa che prende avvio la serie di Lyndy SavilleI maestri delle colonne sonore dedica ai film d’autore e ai documentari sul mondo e i protagonisti del grande cinema. Un appuntamento pensato in attesa della notte degli Oscar®, attesa che i più appassionati potranno ingannare anche in compagnia della Playlist Orsi, Leoni, Palme e Oscar, che raccoglie, sempre in streaming su Nexo+, un’accurata selezione di film premiati in questi ultimi anni.
Con i suoi 12 episodi composti di spezzoni di film, interviste, immagini di repertorio, locandine originali, I maestri delle colonne sonore è un viaggio alla scoperta di come, oggi come ieri, le colonne sonore siano state e continuino a essere vitali per la produzione di un film, proprio quanto la sceneggiatura, l’interpretazione artistica e la realizzazione visiva.

 

Quello che insegna la storia del cinema è che la colonna sonora non è semplicemente un accompagnamento musicale ma un vero e proprio contributo diegetico al pari di un personaggio, si potrebbe dire. L’excursus che fa la serie parte proprio dalle origini del cinema, periodo in cui la musica del film era addirittura dal vivo e costituiva un accompagnamento tematico a quanto si vedeva sullo schermo. Nel primo episodio intitolato La nascita della colonna sonora si parla proprio di questo, del modo in cui la musica da semplice accompagnamento è diventata essa stessa personaggio.
Prima dell’avvento del sonoro, spesso i film venivano accompagnati da musica suonata dal vivo, composta da artisti come Charlie Chaplin, Joseph Carl Briel, Gottfried Huppertz, Hans Erdmann e Dimitri Šostakóvič. Tra i titoli più noti nell’episodio vengono citati Nosferatu, Nascita di una nazione, Metropolis e Luci della Città.

 

Per comprendere la nascita delle colonne sonore gli autori della serie hanno reso necessario spaziare con lo sguardo tra paesi diversi: dalla Germania Espressionista alla Russia Post-rivoluzionaria, passando naturalmente attraverso l’America, dove negli anni ’30 il cinema si stava sviluppando con sempre più energia. Proprio negli Stati Uniti, Max Steiner fu il primo a comporre integralmente, dall’inizio alla fine, una colonna sonora per un film. Si trattava del celebre King Kong del 1933. Pochi anni prima, nel 1927, aveva debuttato Il cantante di jazz, il film che aveva segnato la  nascita dell’era del cinema sonoro.

I maestri delle colonne sonore si presenta come una serie a scopo didattico che racconta un ramo della storia del cinema poco preferito nei manuali ma che dice molto della storia del cinema stesso.
I cultori della materia, sia cinematografica che musicale, potranno fare un piacevole ripasso, chi invece ne sa poco di storia del Cinema ma ama guardare i film e vuole saperne qualcosa in più di quella colonna sonora che gli è rimasta nel cuore, troverà questa serie molto istruttiva.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa