Scienza

Marte, le strane nuvole colorate riprese dal rover Curiosity della NASA

Potrebbe sembrare una cartolina dall’Arizona, invece questa immagine mostra qualcosa di molto più sorprendente, ovvero: Marte e le sue strane nuvole colorate, visto dal rover Curiosity della NASA. Nonostante i suoi dieci anni di missione marziana il rover continua a far parlare di sé, malgrado l’arrivo recente del più avanzato robot Perseverance.

L’immagine che possiamo vedere è una combinazione di 21 fotografie che Curiosity ha scattato di recente per studiare uno strano tipo di nube vaporosa, l’atmosfera su Marte è molto sottile e composta per il 96% da anidride carbonica per questo non è possibile la formazione di nuvole spesse. Quindi le nuvole su Marte sono leggere. Gli scienziati si sono resi conto due anni fa, che il tipo di nuvola si stava formando prima di quanto si aspettassero, effettivamente sono apparse a partire dalla fine di gennaio, quando lo skywatcher robotico ha iniziato a documentarle e sono apparse vaporose ricche di cristalli di ghiaccio, alcune delle quali molto colorate.

Mi meraviglio sempre dei colori che appaiono: rossi, verdi, blu e viola“, ha detto Mark Lemmon, scienziato atmosferico dello Space Science Institute in Colorado, in un comunicato della NASA. “È davvero bello vedere qualcosa che brilla con molti colori su Marte”.

Solitamente, spiegano alla Nasa, le giornate nuvolose sono rare sul Pianeta Rosso, e le nubi tendono ad accumularsi attorno all’equatore, a causa dell’atmosfera estremamente rarefatta di Marte. Ma le foto mostrate dell’agenzia spaziale americana mostrano invece alcune immagini molto insolite. Di solito, se una nuvola passa sopra Curiosity, le strutture sono piene di ghiaccio d’acqua e galleggiano circa 60 chilometri sopra la superficie marziana.

Le nuvole nelle nuove foto di Curiosity sono più alte nell’atmosfera, anche se la NASA non ha specificato la loro altitudine, la distinzione potrebbe riflettere una composizione diversa, nuvole di anidride carbonica congelata, ovvero quello che noi sulla Terra chiamiamo ghiaccio secco.

Le nuvole appaiono più brillanti subito dopo il tramonto, quando l’ultima luce fa brillare i cristalli di ghiaccio, proprio questo cambiamento di colore è servito ai ricercatori per capire a quale altitudine si trovino, comparando la posizione di Marte rispetto al Sole. Ancora più spettacolari sono quelle iridescenti, che sembrano composte di un tappeto di perle. Gli scienziati hanno deciso di chiamarle noctilucenti, o night-shining. (Curiosity può monitorare queste nuvole noctilucenti sia con le telecamere di navigazione in bianco e nero che con la Mast Camera a colori).

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa