Serie TV

Richard E. Grant, è pronto per uno spin-off sul Classic Loki e l’alligatore

Richard E. Grant ha partecipato a così tanti franchise degni di nota che è facile dimenticarsi delle sue apparizioni, come negli episodi di Doctor Who o in Game of Thrones, ma sicuramente sarà impossibile dimenticarsi dell’attore nominato all’Oscar nel ruolo della variante Classic Loki, nella serie tv su Disney Plus Loki, dal suo meraviglioso costume omaggio ai fumetti fino al momento eroico nell’episodio 5, “Viaggio nel mistero” i suo personaggio rimarrà impresso nelle nostre menti per molti anni a venire.

Come per la variante di Loki (Tom Hiddleston), il Loki classico è pensato per essere simile ma diverso dagli altri suoi se stessi in piccoli ma importanti passaggi chiave e proprio lo stesso Richard E. Grant ha spiegato come questo fatto, così come un pezzo chiave della sceneggiatura, ha influenzato la sua performance. La sua storia è diversa da quella del Loki di Hiddleston, il Loki di Grant voleva davvero ricongiungersi con suo fratello, inoltre i suoi poteri sono un mondo tutto da scoprire, questo ha portato ad un finale piuttosto epico che ha lasciato il futuro di Classic Loki in bilico, ma Grant ha ora rivelato che sarebbe pronto per uno spin-off. Ha anche aggiunto che Alligator Loki dovrebbe essere co-protagonista, altro punto su cui mi trova perfettamente d’accordo, considerando anche quando i fan hanno amato la versione Loki alligatore. Inoltre proprio l’attore ha spiegato che Classic Loki è l’unico che può parlare con Alligator Loki e capirlo, quindi ha aggiunto, “È un dato di fatto. È il sogno di qualsiasi sceneggiatore. Fateglielo fare”.

Naturalmente non sappiamo ancora cosa ci aspetti nell’episodio finale della serie Loki di Hiddleston, o per il MCU in generale. Molti fan sospettano che la serie introdurrà il multiverso Marvel che potrebbe, in teoria, aprire infinite possibilità per contenuti futuri. Quindi perché no? Sarebbe davvero bello vedere una serie dedicata a Classic Loki, interpretato da Richard E. Grant, partendo dalla trama che lui stesso ha raccontato nell’episodio cinque.

Una storia toccante, che parla di redenzione e di solitudine, probabilmente potrebbe essere una serie un po’ diversa da quelle a qui ci ha abituato l’universo Marvel, ma con l’interpretazione di Richard E. Grant potrebbe rivelarsi un vero gioiellino per gli appassionati.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa