Cinema

“Nata ieri” di George Cukor è un capolavoro senza tempo. Recensione

“Nata ieri” di George Cukor è un capolavoro senza tempo. Dopo settant’anni, resta un film capace di attrarre il pubblico e di dare profondi insegnamenti. Basato sull’omonima commedia teatrale di Garson Kanin, il film vanta nel suo cast alcuni dei più celebri attori della vecchia Hollywood, come Broderick Crawford e William Holden, ma anche l’allora astro nascente Judy Holliday, vincitrice del premio Oscar alla miglior attrice protagonista per il suo ruolo di Emma “Billie” Dawn.

Non potrebbero essere più diversi i protagonisti della nostra storia. Harry Brocke, interpretato da Broderick Crawford, è un uomo d’affari spigliato, ma rozzo e presuntuoso; Billie, interpretata da Judy Holliday, è la sua dolce – ma goffa – amante, capace solo di vestirsi a detta del suo protettore. Insieme, formano una coppia che non potrebbe essere più scoordinata.

A completare il terzetto si aggiungerà Paul Verrall (interpretato da William Holden), un giornalista che viene assunto da Harry allo scopo di (ri)educare la sua compagna, temendo che la ragazza possa, appunto, minacciare la sua immagine. Com’è prevedibile, il loro incontro produrrà un’avventura dai risvolti tragicomici, che culminerà tuttavia in un’ascesa sociale coi fiocchi per Billie.

Per rendere ancora più comica questa storia, Geroge Cukor, regista e co-sceneggiatore del film, si è valso della consulenza di Garson Kanin, l’autore della commedia teatrale da cui è stato trasposto il film. Il suo intento era “smascherare” la società americana e i valori democratici per ridare loro linfa vitale, enfatizzando i concetti di istruzione e di libertà individuale. Concetti che emergono più volte nei discorsi tra Paul e Billie, quando lui le ribadisce che vorrebbe che tutti “approfittassero del cervello”. Infatti, “è pericoloso vivere in un mondo di persone ignoranti”.

Harry e Billie, come tutti gli altri personaggi, sono delle vere e proprie caricature: esagerazioni buffe in grado di veicolare modelli di comportamento certamente presenti nella società statunitense degli anni Cinquanta. Come già detto, l’intento alla base del film è quello di mostrare i lati più imprevedibili – nonché paradossali – delle persone, siano essere benestanti e istruite oppure analfabete e poco abbienti. Ad esempio, tanto l’uomo di cultura come l’uomo d’affari posseggono luci e ombre, e sono anche l’opposto di ciò che in realtà fanno capire di sé. Il personaggio del giornalista, infatti, pur contando su un mestiere illuminante, manca totalmente della furbizia che, invece, abbonda nel personaggio dell’uomo d’affari, più arrogante e molto meno istruito.

Pertanto, ciascuno si affida all’altro perché ha un vuoto da colmare: in questa circostanza, vengono a mancare tutte le barriere culturali e sociali preesistenti, perché l’importante è avere consapevolezza di sé anziché sentirsi superiori alla natura umana stessa.

Di seguito, alcune curiosità riguardanti il film Nata ieri di George Cukor .

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa