Cinema

Wes Anderson: qualche consiglio aspettando il nuovo The French Dispatch

Dallo stile eccentrico e ricercato, Wes Anderson è tra i registi più riconoscibili per la messinscena nei suoi film. Commedie brillanti (spicca Woody Allen tra gli autori amati dal regista), sottotesti profondi, colori sgargianti e personaggi curiosi sono gli elementi di una poetica che rappresenta un mondo fiabesco, quasi caricaturale della realtà, ironico quanto basta e capace di far immedesimare lo spettatore nei personaggi, molto distanti dall’eroe archetipico, ma solitamente traumatizzati e perdenti. In attesa della sua ultima opera, più volte rimandata, The French Dispatch, qui di seguito alcuni dei suoi film più iconici (ma guardarli tutti non fa per niente male).

Intanto guardiamo il trailer:

 

I Tenenbaum (2001)

Considerato il capolavoro insuperato di Wes Anderson, è la rappresentazione più matura ed elegante di una famiglia borghese disfunzionale, tra conflitti irrisolti, insoddisfazione verso la propria vita e rapporti amorosi complicati. I personaggi sono sfaccettati e approfonditi sempre nello stile colorato ed eccentrico del regista che in questo film mostra come oltre alla mera forma sia in grado di portare su schermo un’importante sostanza.

Grand Budapest Hotel (2014)

Candidato all’Oscar come miglior film e alla miglior regia, dimostra come lo stile di Wes Anderson sia riuscito a penetrare anche nel cinema di consumo, con il suo gusto spiccatamente personale e sopra le righe. Il regista gioca con diversi stili, dal thriller alla commedia, confezionando un’opera piacevolissima nella fruizione e di grande impatto grazie a un albergo, forse il vero protagonista, indimenticabile nei colori e nella messinscena.

L’isola dei cani (2018)

Dopo Fantastic Mr. Fox, Wes Anderson torna a giocare con lo stop-motion in un’opera dalla realizzazione colossale. Omaggio al cinema di Miyazaki, è un racconto distopico in cui tutti i cani vengono messi in quarantena su un’isola dopo lo scoppio di una pandemia (in questo periodo la trama è quanto mai attuale e capace di empatia). Con la solita ironia e stile che lo caratterizzano, Anderson tesse anche un sottile discorso politico sulla discriminazione e sui suoi effetti.

Recent Posts

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa