Attualità

Il lato economico dell’Afghanistan: rame, ferro, litio… la corsa alle terre rare

Seppur vero che la vera crisi afgana ora si concentra sull’emergenza umanitaria, su una guerra interna tra fazioni/clan/etnie, forse anche religiosa per le varie sfaccettature che l’Islam può assumere… C’è una cosa che non va tralasciata e di cui si inizia a parlare: le terre rare.

Non parliamo della pietra filosofale o di qualche sua variante orientale, ma di elementi chimici di fondamentale importanza per l’attuale mondo hi-tech, litio e rame si rivelano quindi il nuovo tesoro afghano da conquistare. Il Paese, l’unico al mondo ad essere stato esplorato da cima a fondo dai cieli, da americani e non solo, possiede ben 3mila miliardi di risorse, secondo gli Usa. Numero che a oggi potrebbe essere ancora più alto.

Ma cosa sono queste terre rare (Rare Earth Elements – REE)? Da un punto di vista chimico, gli elementi classificati come REE sono tutti metalli con particolari caratteristiche che li hanno resi indispensabili nella rivoluzione tecnologica degli ultimi 20 anni. La loro applicazione è visibile in numerosi settori, troviamo questi elementi: nei televisori, nei chip e negli hard-disk del computer, nei touchscreen, nei circuiti elettronici, nei magneti permanenti dei computer, nelle turbine eoliche, nei pannelli solari, nella batterie… La lista è chilometrica!

Nonostante il nome, le terre rare non sono così introvabili. Con l’eccezione del promezio, elemento radioattivo artificiale, questi elementi si trovano in concentrazioni relativamente elevate nella crosta terrestre; per esempio, lantanio, cerio, neodimio e ittrio sono più abbondanti di piombo o argento e perfino i due meno abbondanti, tulio e lutezio, son circa 200 volte più comuni dell’oro. La loro rarità discende dal fatto che, pur presenti in diversi tipi di minerali, sono sparsi nel mondo. Una manciata di terriccio raccolta nel cortile di casa probabilmente ne contiene un po’, magari poche parti per milione. Sono invece rari i giacimenti abbastanza grandi e concentrati tali da rendere conveniente l’attività estrattiva.

La loro estrazione è in genere complicata e costosa e inoltre in questi processi si utilizzano sostanze particolarmente dannose per l’ambiente e si producono rifiuti altamente tossici.

Notizia freschissima di giornata è relativa alla carenza di chip nel comparto automobilistico (Sole 24 ore: “La carenza di chip manda in tilt il settore…”), e da cosa è determinata se non dalla scarsità di materie prime per le aziende produttrici. La stessa Cina è già scesa in campo, letteralmente, comprando frammenti di nazioni nel continente africano ricche di terre rare ed altri minerali. L’industria abbisogna di materie prime, dove e come non è un problema per qualcuno.

L’attuale interesse di Russia e Cina verso l’Afghanistan si genera dall’abbondanza nel suolo afgano di terre rare, democrazia o talebani non fermano la macchina industriale!

L’ammontare delle terre rare nel suolo afgano sarebbe (secondo una stima condotta già nel 2006 dalla United States Geological Survey – USGS) a 1,4 milioni di tonnellate, per un valore stimato che si aggira tra i 1000 ed i 3000 miliardi di dollari.

Rimane ancora un mistero sul perché della “fuga” americana dall’Afghanistan, ora alla merce di investitori cinesi e russi. Ovviamente la macchina complottista si è già messa in moto e parla di una segreta intesa multi-stato per la gestione delle preziose risorse.

Ai posteri l’ardua sentenza di una nazione dilaniata da quasi 40 anni di guerre, prima condotte per mano sovietica e poi americana. Non c’è pace in Afghanistan e dubito ci sarà visto quello che nasconde il sottosuolo!

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa