Cinema

Frammenti dal passato: un film derivativo che intrattiene il giusto. Recensione

Primo lungometraggio di Lisa Joy, già creatrice, assieme al marito Jonathan Nolan (che ha sceneggiato Memento) di Westworld, Frammenti dal passato presenta una trama interessante, seppur derivativa, con un cast in cui spiccano Hugh Jackman, Rebecca Ferguson e Thandie Newton. Miami, anno 2030, il riscaldamento globale ha innalzato il livello dei mari, sommergendo le città e costringendo le persone, già distrutte da guerre precedenti, a vivere principalmente di notte: in questo quadro (che non sarà purtroppo approfondito) assistiamo alle vicende di Nick Bannister (Hugh Jackman), investigatore privato che, attraverso la tecnologia e all’assistente Watts (Thandie Newton), ha accesso ai ricordi delle persone ed è in grado di fargli rivivere diversi momenti della loro vita. La conoscenza di una donna, Mae (Rebecca Ferguson) e alla sua successiva scomparsa, faranno incamminare Nick in una pericolosa indagine dai tratti fantascientifici e noir.

frammenti dal passatoframmenti dal passato

Frammenti dal passato mette davvero tanta carne al fuoco, cuocendone alcuni pezzi discretamente ma dimenticandosene altri sulla brace, fino a farli diventare cenere: c’è l’indagine e la femme fatale da perfetto noir, c’è la storia d’amore, un contesto distopico e anche una tecnologia futuristica. Elementi che avrebbero potuto dare vita a due film differenti, in quanto il contesto delle guerre, dell’allagamento delle città e della situazione politica non sarà minimamente approfondito, ma a stento accennato; sorte migliore non farà la tecnologia in grado di far rivivere e analizzare i ricordi, le cui implicazioni sociali e politiche vengono appena sfiorate (“La nostalgia è uno stile di vita” dice Nick Bannister).

L’attenzione sarà tutta puntata sull’ossessione di Nick per Mae, la cui scomparsa lo farà impazzire, e il cui ritrovamento diverrà l’unica ragione di vita in cui investire energie. La femme fatale, tipico innesco del cinema noir, porterà Nick a indagare e scoprire una situazione ben più grande e complessa di quella che avrebbe potuto immaginare, tra criminalità e intrighi politici. Rivivendo i ricordi, e qui l’eco di Inception non è forte bensì assordante, da una parte Nick trova conforto di ciò che ha perduto e dall’altra scopre sempre più dettagli per la sua personalissima indagine. Questa Miami allagata, specchio di una società devastata che richiama il capolavoro di Blade Runner, resta davvero troppo sullo sfondo, troppo in sordina che finisce a essere uno sciapo contorno alle lunghe traversate di Nick.

frammenti dal passatoframmenti dal passato

Il finale, quantomai ispirato, pone l’accento sull’utilità dei ricordi, se siano le persone ossessionate dal passato o se il passato sia ossessionato dalle persone, sull’importanza dell’oblio e il piacere delle reminiscenze, andando a scomodare anche il mito di Orfeo ed Euridice. Se l’intreccio tra azione, indagine e storia d’amore fosse stato gestito meglio (anche se il ritmo risulta abbastanza costante) e se l’ambiente fosse stato approfondito di più (si sarebbe potuto girare un intero film sulle conseguenze del riscaldamento globale e delle guerre), avrebbero resto Frammenti dal passato un film davvero molto interessante, in grado di staccarsi dalle tematiche estremamente derivative da cui parte. Resta invece un film godibile e ben confezionato, dalle buone performance attoriali e da una regia curata il giusto, che intrattiene ma non va oltre.

Pubblicato da

Recent Posts

Frankenstein al Piccolo Bellini: un viaggio teatrale tra scienza, solitudine e identità

Ivonne Capece dirige una rilettura intensa del classico di Mary Shelley, Frankenstein, una favola ruvida…

%s giorni fa

Patrick Schwarzenegger e Chloë Sevigny corteggiano Guadagnino per il nuovo American Psycho: ecco cosa sappiamo

Il remake di Guadagnino attira l’interesse di star emergenti e veterani: tra casting incerti e…

%s giorni fa

James Cameron torna al cinema con Ghosts of Hiroshima: un film potente e necessario

Dopo Avatar, Cameron affronta la tragedia atomica giapponese con un’opera intensa e profondamente umana Dopo…

%s giorni fa

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa