Cinema

The Descent: un horror claustrofobico che mette a dura prova. Recensione

Scritto e diretto da Neil Marshall, The Descent (2005) è una piccola perla nel panorama horror che, con i suoi scarsi 5 milioni di budget, dimostra come sia possibile mettere in piedi una storia forte, a tratti shoccante, attraverso l’eccellente gestione della regia. Niente effetti speciali da capogiro, niente ambientazioni gargantuesche: solo una grotta, sei donne e il buio. Un’avventura iniziata per la passione degli sport estremi si trasforma in una trappola quando, a seguito di un crollo, le sei protagoniste si ritrovano intrappolate nel sottosuolo assieme a misteriose creature.

The Descent non gode dell’incipit più originale, ma subito si lascia lontani i cliché a cui lo spettatore medio è abituato. Le protagoniste, tutte donne, spesso svampite e indifese nell’immaginario horror, poco alla volta diventeranno sempre più ferali, animalesche, abbandonando pian piano l’umanità in cambio di un forte spirito di sopravvivenza. Il film è un pugno allo stomaco, feroce, crudo e a tratti grottesco, senza fare sconti di alcun genere.

Il buio, forse la paura per eccellenza, in The Descent è a tutti gli effetti buio: non si vede nulla, niente illuminazioni artificiali per aiutare lo spettatore, ma semplice e inquietante buio pesto, tagliato di tanto in tanto dalle torce, gettando lo spettatore nelle stesse condizioni delle protagoniste. L’ottima regia gioca costantemente con la luce, mostrando poco, parzialmente e d’improvviso (come la meravigliosa scena del fotografo nel primo Saw di James Wan, ora al cinema con Malignant) facendo arrivare a immaginare di aver visto qualcosa piuttosto che dare certezze.

Quello che può sembrare un semplice slasher, è in realtà molto di più, portando in scena non soltanto la violenza e lo splatter, ma soprattutto nella seconda parte della pellicola, anche la psicologia dei personaggi. The Descent è una discesa tanto fisica quanto metaforica negli inferi, portando le sei donne a far riemergere vecchi dissapori e rancori, in un clima terrificante e vendicativo, senza fronzoli buonisti o consolatori, che sarebbero totalmente fuori luogo.

Parlare di The Descent come un classico dell’horror moderno è d’obbligo e la visione è fortemente consigliata anche agli spettatori più navigati, ben consci del fatto che il film non lascerà sfuggire alcuna occasione per angosciare e turbare, con una tensione costante e un ambiente claustrofobico che senza alcun dubbio sarà in grado di restituire emozioni forti e viscerali.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa