Serie TV

Sweet Tooth: come la scena finale si prepara al più grande colpo di scena della stagione 2

Dopo otto lunghi episodi pieni di colpi di scena, la prima stagione di Sweet Tooth di Netflix si conclude con una scena finale che prefigura quello che potrebbe essere il più grande colpo di scena della seconda stagione. Negli ultimi minuti del finale, lo show rivela che Birdie, la donna scomparsa dall’inizio della serie, è viva e si è rifugiata in una struttura dell’esercito americano in Alaska. La scena è breve, ma contiene abbastanza dettagli nascosti da suggerire che un punto importante della storia è all’orizzonte.

Sweet Tooth si svolge in un mondo in cui un evento chiamato “Great Crumble” porta la società umana sull’orlo del collasso. Mentre molte persone sopravvivono a questa catastrofe, il mondo è cambiato per sempre quando una malattia chiamata l’afflizione dilaga nelle comunità e cominciano a nascere bambini ibridi con caratteristiche simili agli animali. In mezzo a questo nuovo mondo, Gus – un ragazzo nato con corna di cervo – intraprende un pericoloso viaggio per trovare la madre scomparsa Birdie, attraversando la campagna infida insieme a uno stoico vagabondo di nome Tommy Jepperd. È intrigante che il vero luogo in cui si trova Birdie sia l’Alaska perché, nella serie originale di fumetti Sweet Tooth, è lì che vengono rivelate le origini mistiche degli ibridi.

Il principale indizio che la prossima stagione rivelerà di più sulla genesi degli ibridi viene dalle fotografie di una vecchia nave trovate nel nascondiglio di Birdie. Il fumetto originale contiene una storia secondaria su una nave dall’aspetto simile chiamata H.M.S. Aberdeen, che lasciò l’Inghilterra nel 1911 per una spedizione in Alaska. Quando l’equipaggio sbarcò a destinazione, scoprì che i locali avevano costruito dei santuari contenenti i resti scheletrici di persone ibride, che interpretavano come incarnazioni di divinità. Fu il contatto con i resti ibridi che alla fine causò l’afflizione, uccidendo ogni uomo a bordo della nave e non lasciando testimoni per attestare ciò che avevano scoperto. Molti anni dopo, gli scienziati scavarono gli stessi resti e li usarono come base per far rivivere le specie ibride, un’impresa che ebbe successo ma che scatenò anche il virus nel mondo.

L’inclusione della struttura di ricerca in Alaska nello show stabilisce con alta probabilità che Birdie stia conducendo da sola una ricerca sulle origini degli ibridi al fine di creare un vaccino. Se il pubblico ha imparato qualcosa su Birdie nella stagione 1 di Sweet Tooth, è che il Great Crumble è stato un duro colpo per lei, considerando che era uno dei principali ricercatori che lavoravano al progetto che avrebbe creato il Sick. Andando in Alaska, Birdie non solo ha trovato un posto dove potersi nascondere da eventuali ostili, ma è anche tornata dove la fonte dell’afflizione è stata scoperta per la prima volta. È plausibile che le sue intenzioni siano quelle di creare un vaccino senza la morte degli ibridi, mettendo fine alla violenza che ha devastato la popolazione.

Se la missione di Birdie avrà successo, lo show si discosterebbe dal materiale di partenza, ma questo non è insolito per lo show. L’adattamento Netflix di Sweet Tooth ha insistito nell’assumere un tono più ottimistico nella sua narrazione, che lo distingue dal tono cupo impostato dalla sua controparte a fumetti. Eppure, c’è un vantaggio nel nuovo approccio dell’adattamento alla storia, in quanto fornisce una nuova esperienza sia per le persone che hanno familiarità con la serie originale di fumetti Sweet Tooth sia per quelle che non lo sono.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa