Serie TV

Midnight Mass: la serie horror Netflix tra sacro e profano. Recensione

Midnight Mass è tra le migliori serie Netflix uscite nell’ultimo periodo, disponibile dal 24 settembre, a opera di Mike Flanaghan, già noto per The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor, appartenenti sempre al genere horror e dallo stile sempre peculiare. Crockett Island, isoletta con 127 abitanti, vede il ritorno di Riley (Zach Gilford), dopo un periodo in carcere per omicidio e guida in stato d’ebrezza, e l’arrivo di padre Paul (Hamish Linklater), il nuovo prete in sostituzione all’anziano padre Pruitt. La venuta di padre Paul è accompagnata da una serie di eventi particolari, “miracolosi” come li definiscono gli abitanti sconvolti e Beverly Keane (Samantha Sloyan), fervente credente e parrocchiana prossima al fanatismo. Infermi che riprendono a camminare e anziani che tornano nel pieno delle forze andranno di pari passo con l’aumento del bigottismo, fanatismo religioso e presenze oscure, oscillando tra la salvezza e l’apocalisse.

Midnight Mass si prende i suoi tempi e questo è innegabile, la componente orrorifica, che nei primi episodi si mantiene sulle tipiche scene di tensione crescente miste a (per fortuna pochissimi, quasi assenti) jumpscares, nel corso della narrazione muta in un orrore del tutto psicologico e mistico, con l’approfondimento sempre maggiore dell’interiorità dei personaggi e del loro rapporto con la fede, elemento centrale dell’intera serie. La scelta dell’ambientazione isolana sottolinea quella tendenza alla chiusura, alla sedimentazione e cristallizzazione dogmatica che avviene quando la fede si trasforma in fanatismo, che porta alcuni personaggi a perdere la ragione in nome della ripetizione costante e pedante di passi della Bibbia, spesso incapaci di descrivere realmente i cambiamenti in atto, ma di certo capaci di trasmettere quel senso di sicurezza e appartenenza inamovibile.

La regia è intensa, curata, con trovate interessanti e dal ritmo sostenuto, con inquadrature lunghe che accompagnano i personaggi durante i loro dialoghi, sostituti dell’azione in quest’opera che vuole essere riflessiva, a tratti intimista e che proprio per questi motivi potrebbe da una parte catturare l’attenzione (che necessita di un livello sempre alto durante la visione) dello spettatore, ma dall’altra potrebbe annoiarlo con la densità dei dialoghi con oggetto la fede, articolati e complessi (in qualche caso sembra quasi di risentire in lontananza la fortissima componente dialogica e teatrale de Il Settimo Sigillo).

Midnight Mass riesce a mettere in scena un’ambientazione orrorifica che rimanda tanto a Stephen King quanto a Lovecraft, attraverso una discesa lenta e costante verso gli inferi, verso un’apocalisse mentale e materiale spietata che farà terra bruciata, mostrando una visione caustica e tagliente del rapporto delle persone con la fede, della natura del male e del fanatismo religioso (Flanaghan è stato da giovane un chierichetto e attualmente un ex-alcolista), con un finale crudo e metaforico, ma forse troppo frettoloso nei tempi e nella chiusura dei vari archi narrativi.

In conclusione, una serie da vedere, probabilmente una delle migliori che al momento Netflix abbia da offrire, ben consci però che non ci si trovi davanti a un prodotto d’intrattenimento con lo spavento facile o il mostrone da cui fuggire, ma di un lavoro più raffinato, non esente da difetti, primo fra tutti il ritmo abbastanza lento che non tutti apprezzano, che cerca di portare su schermo riflessioni e suggestioni visive che raramente trovano spazio nell’odierno panorama seriale.

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa