Cinema

C’mon C’mon di Mike Mills, selezione ufficiale alla Festa del Cinema di Roma

C’mon C’mon è il nuovo film scritto e diretto da Mike Mills (Thumbsucker – Il succhiapollice, Le donne della mia vita) presentato in anteprima mondiale al Telluride Film Festival il 2 settembre 2021. Protagonista è Joaquin Phoenix che ha sempre scelto film d’autore di un certo spessore culturale e quest’ultimo non è da meno.

Phoenix è un giornalista, Johnny, che al momento della storia si sta intervistando bambini provenienti da diverse città americane e li interroga su una questione in particolare: come si immaginano il futuro? Ciascuno di loro ha una risposta diversa ma tutte sono molto profonde, questi bambini in realtà sono dei piccoli adulti e Johnny sembra trovarsi a suo agio con loro. Si direbbe essere bravo con i bambini. Accade poi che Johnny viene smentito nel momento in cui si trova improvvisamente di fronte al ruolo di genitore. Sua sorella Viv (Gaby Hoffmann) è costretta a badare al marito con disturbi mentali e in procinto di ricoverarsi. A Johnny viene affidato il nipote,  Jesse (Woody Norman), 9 anni, fin troppo maturo e colto, il piccolo non le manda a dire e i ruoli si ribaltano. Non è più Johnny a fare le domande ma Jesse, mettendolo anche in difficoltà.  Infatti il dialogo o per meglio dire  “duello” fra zio e nipote è spesso molto serrato, Jesse con le sue scomode domande scava nel profondo.
Ma una caratteristica di questo film è che molte domande, quelle fuori dalle interviste di Johnny restano sospese, senza risposta. Una di queste è proprio la domanda sul futuro alla quale, naturalmente sarà data una risposta alla fine della pellicola. 

Pur parlando di futuro e concentrandosi sui bambini, C’mon C’mon si nutre di atmosfere nostalgiche e crepuscolari e ciò si evince anche dalla scelta della fotografia in bianco e nero. È evidentemente una storia sul senso della vita, filosofica in cui non vi è molta azione ma molto dialogo e le conversazioni tra i due protagonisti, nonché l’evolversi della vicenda fanno da cardine all’interno del film. Il rapporto tra Johnny e Jesse è la nostra linea guida per comprendere un discorso filosofico esistenziale più ampio.
Eppure non ci si annoia perché il piccolo mondo in cui sono immersi i due è un modo pieno di ironia e si ride anche tanto. 

Johnny è introverso, taciturno e poco incline alle relazioni stabili, è un solitario, forse una sorta di Jesse del futuro. Quest’ultimo scuote lo zio dal torpore e in qualche maniera lo fa uscire dalla bolla nella quale si era rinchiuso. Vediamo così una crescita della relazione tra i due. 

Ciò che lo spettatore apprende è che la regola fondamentale, alla base della crescita e di ogni relazione è il dialogo. Parlare, esprimere e non reprimere i sentimenti e i pensieri aiuta conoscersi e conoscere gli altri. 

Joaquin Phoenix è un gigante ma Woody Norman riesce ad essere in perfetto equilibrio con lui e viceversa. Phoenix non prevarica sul bambino ma da grande quale è sa anche farsi da parte, lasciando che sia anche il bambino ad avere la sua parte. La perfetta chimica che ne deriva contribuisce a creare un prodotto riuscito. 

L’unica pecca del film è che in alcuni punti è pedante, eccessivamente astratto e troppo poco realistico perché si creda fino in fondo a quello che vediamo. 

In conclusione la tenerezza che si vede nella complessità dell’opera e il modo in cui Phoenix si relaziona al piccolo coprotagonista sono tra gli elementi più belli del film di Mills.

Pubblicato da

Recent Posts

The Residence su Netflix si ferma dopo solo una stagione: flop da 8,8 milioni di spettatori globali

La serie evento con Uzo Aduba e Shondaland cancellata, costi elevatissimi e competizione spietata tagliano il…

%s giorni fa

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa