Cinema

“DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato”: il film su Fabrizio De Andrè

DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato, esce un nuovo film omaggio a Fabrizio De André, nelle sale italiane solo il 25, 26 e 27 ottobre 2021.

Tutto nasce dal tour durato due anni che Cristiano De André, figlio del cantautore, ha portato in giro per l’Italia riproponendo il concept album “Storia di un impiegato”, scritto nel 1973 dal padre con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani.

Per tutti i lettori di Fortementein in fondo all’articolo trovate il coupon per avere lo sconto sul biglietto.

Il film DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato, ci accompagna alla scoperta di quell’album, intrecciando la narrazione del passato, le memorie e i sentimenti di un figlio per il padre e le performance dal vivo di Cristiano De André che reinterpreta le canzoni di Faber.

La regista Roberta Lana, già regista degli spettacoli del tour, ha costruito nel film un racconto di De André per immagini, affidandosi ai ricordi di Cristiano, seguendolo durante i concerti e nei momenti della sua vita privata nella villa in Sardegna a Portobello. Questa è la base da dove si dipanano i fili delle vicende: la storia di Fabrizio De André fra Genova, Milano e la Sardegna, il figlio Cristiano che cresce quasi all’ombra del padre, la scrittura dell’album “Storia di un impiegato” nel ’73, l’ambiente artistico che si riuniva in quella villa.

Quando nel 2018 mi è stata affidata la regia dell’opera rock ‘Storia di un impiegato’ mi sono resa conto della potenza e della contemporaneità delle parole contenute nell’album. La storia è una metafora della società di allora ma che sembra un monito al rimanere umani, valido e necessario ancora nella nostra epoca.
Roberta Lena, regista

Oltre all’omaggio musicale e artistico, il film è una conversazione di Cristiano con noi pubblico, ma anche con l’eredità di un passato non semplice, di un sogno paterno che ha scelto di proseguire, diventando interprete delle stesse canzoni. Un passaggio di testimone narrato per musica, parole e immagini. Attraverso la memoria delle sue sensazioni e del suo rapporto col padre, Cristiano fornisce uno sguardo diverso sul grande cantautore e una visione contemporanea di un’opera che rappresenta un’eredità artistica e politica per ognuno di noi.

 

In questo film su De André tutte le vicende di Faber, filtrate dai ricordi anche inconfessati del figlio, si arricchiscono e approfondiscono grazie al racconto le legame figlio-padre, fino a diventare una storia completamente inedita, per contenuti e carica emotiva. Il tutto è scandito dalle canzoni di De André e accompagnato da fotografie e documenti storici.

Il cantautore italiano Fabrizio De André con il figlio Cristiano seduti su una spiaggia mentre suonano e cantano insieme. Italia, Sardegna, 1978

Insieme a Fabrizio De André, voce narrante e protagonista, il film vede anche la partecipazione di Dori Ghezzi, moglie di Fabrizio, e di Filippo De André, nipote e figlio di Cristiano.

DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato è prodotto da Intersuoni, Nuvole Production e Nexo Digital. È distribuito in alcuni cinema da Nexo Digital, in collaborazione con i Media Partner Radio Capital, MYMovies.it e Rockol.it.

elenco dei cinema su nexodigital.it

Solo il 25-26-27 ottobre 2021

Durata 95 minuti

Per tutti i lettori di Fortementein.com, scaricando o stampando questo coupon e mostrandolo al cinema, sarà possibile avere la riduzione sul prezzo intero del biglietto!

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa