Cinema

I vitelloni: storia di ragazzi che devono ancora crescere. Recensione

Nel 1953, un anno dopo Lo sceicco bianco, Fellini firma I vitelloni, il suo secondo lungometraggio in cui la sua poetica si fa ancora più visibile e marcata, in un film dal forte carattere Neorealista. Fausto (Franco Fabrizi), Moraldo (Franco Interlenghi), Leopoldo (Leopoldo Trieste), Alberto (Alberto Sordi) e Riccardo (Riccardo Fellini) sono cinque giovani, amici storici, che passano le loro giornate nel più completo ozio, rifuggendo dalle responsabilità e dal lavoro, preferendo lo scherzo e l’amore per le donne, ottimi anestetici per una realtà statica e poco stimolante. Sognano la città perché la provincia gli sta stretta (ritorna qui la tipica tematica felliniana), ma non si impegnano effettivamente per raggiungerla, mantenendo quel sogno sullo sfondo, un “pour parler” piuttosto che come un reale obiettivo.

Fausto, dopo aver messo incinta la sorella di Moraldo e averla sposata, davanti alla prova di responsabilità d’essere un marito e un padre, nonché lavoratore, sceglie invece di abbandonarsi alla sua lussuria e alla sua dissennatezza, avvicinando altre donne e facendo festa con gli amici, venendo sempre più spesso coperto dallo stesso Moraldo, che assume il ruolo di spettatore esterno delle vicende degli amici, l’unico che prenderà davvero il coraggio di abbandonare l’ozio e la decisione di partire per la città, simbolo della maturità.  Alberto è costantemente alle prese con la sorella, controllando che non faccia scelte sbagliate, non accorgendosi dell’immobilità in cui riversa, tra un abbraccio alla madre preoccupata e un travestimento per fare qualche scherzo. Leopoldo è invece l’artista, l’intellettuale, colui che cerca di innalzarsi attraverso l’arte, la scrittura di drammi, venendo però servito e riverito dalla famiglia.

I vitelloni è la storia malinconica di un viaggio che non avviene mai, di catene mai spezzate e di una gioventù disillusa dopo la guerra, che vive in un mondo ricostruito sulle macerie dai loro padri, costanti mezzi di paragone, baluardo della responsabilità e senso del dovere che si va scontrando con il senso d’insicurezza e di confusione della moderna gioventù (sebbene il film dipinga lo scenario post-bellico degli anni ’50, lo scontro generazionale messo in scena non si discosta molto da quello odierno). Se da una parte c’è la vecchia guardia, idolatrata per essere riemersa dalle ceneri della guerra, dall’altra c’è la nuova generazione completamente assente di ideali, disillusa e impaurita, che si adagia, forse per paura, forse per comodità, nel nido familiare nell’attesa che il cambiamento arrivi dall’alto, senza un vero impegno a entrare nel mondo.

Fellini è tanto duro quanto dolce con i suoi vitelloni (termine poi entrato nell’immaginario collettivo, come anche “paparazzo” e “amarcord”), mostrando tanto la loro accidia quanto la loro fragilità, in un delicato quanto cinico oscillare tra comprensione e condanna. I vitelloni è il ritratto dell’Italia post-bellica, tanto pronta al cambiamento quanto alla paralisi, l’uomo forte e contemporaneamente impaurito, virtuoso e vizioso, mostrando giovani bloccati nelle carezze familiari ma (fintamente?) desiderosi di cambiare.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa