Serie TV

Squid Game 2, Il più grande rischio della stagione sarà rivelare l’origine dei giochi

La stagione 2 di Squid Game potrebbe correre un rischio enorme se finisse per rivelare la storia delle origini del gioco. Dopo che la prima stagione, rilasciata nel settembre 2021, è diventata rapidamente lo spettacolo più popolare su Netflix. In meno di un mese dalla sua uscita, Squid Game non solo ha cambiato da solo il futuro dei K-drama su Netflix, ma ha anche rivitalizzato il genere dei death games.

Il creatore, sceneggiatore e regista di Squid Game, Hwang Dong-hyuk, deve ora affrontare le grandi aspettative che il pubblico ha per Squid Game 2, soprattutto adesso che abbiamo la conferma essere in lavorazione. Considerando che la prima stagione di Squid Game ha lasciato trapelare più che sufficienti indizi ed elementi premonitori per stimolare teorie, tanto da stupire persino Dong-hyuk, i fan della serie saranno senza dubbio alla ricerca degli indizi più sottili nel momento in cui la stagione 2 andrà in onda. Rispetto alla prima stagione di Squid Game, in cui il pubblico non aveva praticamente alcuna aspettativa dall’allora sconosciuto regista, invece adesso ci si aspetta che la seconda stagione, non solo eguagli, ma superi la prima tra colpi di scena, svolte e successo generale.

Questo ha portato molti fan a teorizzare che Dong-hyuk rivelerà finalmente le origini del gioco nella stagione 2, il che è probabilmente legato al destino finale del protagonista di Squid Game Seong Gi-hun. Rivelare questo aspetto della storia comporta dei rischi enormi.
Se Squid Game 2 apre il sipario sulle vere origini del gioco, rischia di togliere il mistero che rende l’organizzazione di Squid Game un’aggiunta così interessante al genere dei giochi mortali e in base a quello che Dong-hyuk ha detto sui suoi piani per la stagione 2, il regista potrebbe essere pronto a correre questo rischio. In un’intervista ha spiegato che il finale alternativo della stagione 1 prevedeva che Gi-hun salisse sull’aereo così da da avere un lieto fine. Tuttavia, come spiega Dong-hyuk, questo finale avrebbe privato lo show dell’opportunità di rispondere alla sua più grande domanda:
“Siamo giunti alla conclusione che la domanda che volevamo proporre non può essere fatta se lui parte… La domanda a cui vogliamo rispondere è perché il mondo è arrivato a quello che è ora? Questa risposta si può avere solo se Gi-hun torna indietro e non prende l’aereo… Vedere quanto il mondo si sia davvero interessato a Squid Game, mi fa sicuramente desiderare di continuare a creare qualcosa che prenda di mira i problemi dei giorni nostri e alcune delle questioni sociali che vedremo nel prossimo futuro in un modo che sia molto simile a Squid Game, dove è divertente, intrigante, satirico e rinfrescante allo stesso tempo”.

In breve, Hwang Dong-hyuk sembra determinato a superare l’impattante commento sociopolitico della prima stagione, il che potrebbe essere possibile se la seconda stagione esplorasse ulteriormente ciò che fa funzionare l’organizzazione invece  lasciare i pochi indizi forniti con parsimonia nella prima stagione. Allo stesso tempo, rivelare le vere origini del gioco sarebbe un’impresa ardua in termini di creazione di una storia veramente soddisfacente, in quanto rimuoverebbe essenzialmente tutto il mistero dietro l’organizzazione di Squid Game. Detto questo, è anche possibile che gli inizi sull’organizzazione possano aprire la strada a colpi di scena ancora migliori e più efficaci nella seconda stagione.
Squid Game 2 non ha ancora una data di uscita ufficiale, ma Netflix potrebbe annunciarla presto, probabilmente sarà nel quarto trimestre del 2022. Se i piani di Dong-hyuk non finiranno in un fallimento, la seconda stagione di Squid Game potrebbe cambiare per sempre il panorama sia del K-drama sia del genere dei giochi mortali.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa