Serie TV

Vikings: Valhalla, il nuovo Trailer rivela epiche sequenze di battaglie storiche

Il trailer completo di Vikings: Valhalla si concentra sui personaggi reali dello spinoff di Netflix. Ambientato 100 anni dopo la serie originale Vikings, Vikings: Valhalla si basa sui personaggi reali dell’epoca, tra cui Leif Eriksson (Sam Corlett), Freydis Eriksdotter (Frida Gustavsson), e il principe nordico Harald Sigurdsson (Leo Suter).

Altri membri del cast sono Bradley Freegard, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Caroline Henderson, Laura Berlin e David Oakes. La nuova serie è creata dallo scrittore di Die Hard Jeb Stuart, che funge anche da showrunner, e prodotta dal creatore originale di Vikings Michael Hirst.

Lo show originale Vikings è durato sei stagioni e ha visto protagonisti Travis Fimmel, Katheryn Winnick, Alexander Ludwig, Gustaf Skarsgård e Georgia Hirst. Creato da Michael Hirst, che ha scritto ogni episodio dell’intera serie, lo show è stato apprezzato per il suo audace e autentico approccio alla cultura vichinga, oltre ad aver contribuito a lanciare le carriere di Fimmel, Winnick e degli altri.

La stagione conclusiva, Vikings stagione 6, è arrivata nel 2020, con Vikings: Valhalla annunciato nel 2019 che ha trovato subito casa su Netflix. Lo show originariamente veniva trasmesso su History, prima di spostarsi su Amazon Prime per la seconda metà della stagione 6.

Vikings: Valhalla key art
CR: Netflix

Il trailer completo di Vikings: Valhalla trailer è stato ora rilasciato da Netflix, che si concentra sui personaggi della vita reale dell’epoca, che si dà il caso siano alcuni dei vichinghi più popolari e noti della storia, in particolare nell’XI secolo. Ambientato 100 anni dopo gli eventi della serie originale Vikings, Vikings: Valhalla segue l’aumento delle tensioni tra i vichinghi e i reali inglesi, così come lo scontro tra le credenze cristiane e pagane, portando Eriksson, Eriksdotter e il principe Sigurdsson in un viaggio epico da Kattegat all’Inghilterra e oltre.

La nuova serie fonderà l’autenticità storica con lo stesso tipo di dramma, violenza e azione grintosa che i fan si aspettano dalla serie.
Stuart è meglio conosciuto come sceneggiatore, avendo scritto una serie di thriller d’azione di alto profilo nel corso della sua carriera, compreso il fondamentale Die Hard del 1988.

Ha anche scritto Sorvegliato speciale con Sylvester Stallone, Just Cause con Sean Connery, e The Fugitive del 1993 con Harrison Ford. Stuart ha scritto e diretto il thriller Linea di sangue nel 1997, prendendosi quasi un decennio di pausa da Hollywood dopo la critica negativa ricevuta. Il suo ultimo progetto è stata la miniserie di Netflix The Liberator. In Vikings: Valhalla è la prima volta che Stuart ha si è trovato nel ruolo di creatore e showrunner.

I fan di Vikings saranno sicuramente entusiasti di Vikings: Valhalla, in quanto sembra avere lo stesso livello di intensità e autenticità storica che ha reso lo show un tale successo. Concentrarsi sulle persone reali di quell’epoca è un’aggiunta allettante al mito della serie, ma non sembra che sia stato fatto alcun sacrificio in termini di violenza sanguinosa e di personaggi complessi.

Lo show è anche un ottimo punto di partenza per i nuovi fan che non hanno visto la serie originale, dato che ha un bel gap di 100 anni per permettere al nuovo pubblico (così come ai fan dell’originale) di saltare dentro senza dover prima abbuffarsi di più stagioni. Vikings: Valhalla debutta il 25 febbraio su Netflix.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa