Teatro

La Divina Commedia Opera Musical: il ritorno al Teatro Arcimboldi di Milano

Dopo un successo strepitoso, La Divina Commedia Opera Musical ritornerà con tre repliche al Teatro Arcimboldi di Milano.

Il 25 febbraio alle ore 21, e il 26 febbraio (ore 16 e ore 21) 2022: sono date da segnare e da ricordare perché La Divina Commedia Opera Musical tornerà al TAM di Milano, a grande richiesta dopo il successo conosciuto nelle precedenti tappe.

«Torniamo a Milano con un infinito piacere», sottolinea il regista Andrea Ortis. «Non è solo nostra la gioia di un teatro pieno per tre sere di fila: con il pubblico degli Arcimboldi, vince l’amore per la cultura, per l’arte, per gli spettacoli dal vivo, che non sono sostituibili con nulla. Vince la voglia di riprendere a vivere in maniera collettiva i momenti di crescita e arricchimento culturali.

Gli spettatori di Milano hanno dato un segnale fortissimo in questo senso e per questo la nostra gratitudine è davvero carica di emozioni. Torniamo a Milano per contraccambiare affetto e calore. Siamo certi che andrà così anche con il resto del tour».

Il tour 2021-‘22 de La Divina Commedia Opera Musical si avvale del prestigioso sostegno degli sponsor TIM, BNL, Poste italiane, e numerosi altri, di Radio Italia radio ufficiale, e del treno ufficiale Frecciarossa.

Per ben due volte “Miglior Musicalal Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, La Divina Commedia Opera Musical vanta la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour.

Leggi anche: Jimmy Carr arriva per la prima volta in assoluto in Italia Teatro Arcimboldi di Milano

Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut).

Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.

Un moderno kolossal teatrale

Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. Potenti effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, dipingono la scena. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.

L’edizione 2021-2022 de La Divina Commedia Opera Musical è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale.

Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione.

INFO:

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Viale dell’Innovazione 20 – Milano

INFOLINE:

TEL. 02 3032 9530 (DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 14.00 ALLE 18.00)

MAIL: BOXOFFICE@TEATROARCIMBOLDI.IT
WEBSITE: WWW.TEATROARCIMBOLDI.IT
FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/TEATROARCIMBOLDIMILANO
INSTAGRAM: WWW.INSTAGRAM.COM/TEATROARCIMBOLDIMILANO

BIGLIETTERIA:
– DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 14 ALLE 18
– A PARTIRE DA DUE ORE PRIMA DELL’INIZIO DELLO SPETTACOLO UNICAMENTE PER LO SPETTACOLO IN SCENA

LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL
– VENERDÌ 25 FEBBRAIO 21.00
– SABATO 26 FEBBRAIO ORE 16.00 E ORE 21.00

PREZZI DEI BIGLIETTI
– PLATEA GOLD € 60,00 + PREVENDITA
– PLATEA BASSA € 48,00 + PREVENDITA
– PLATEA ALTA € 38,00 + PREVENDITA
– PRIMA GALLERIA € 28,00 + PREVENDITA
– SECONDA GALLERIA € 22,00 + PREVENDITA

PREVENDITE
Biglietti disponibili su
– www.teatroarcimboldi.it
– www.ticketone.it

INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE
Per informazioni scrivere a: boxoffice@teatroarcimboldi.it
Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it
Oppure, per gli eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato
Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – 0233605185
Per informazioni sull’organizzazione di eventi aziendali scrivere a: info@teatroarcimboldi.it

VISITA IN SICUREZZA
informazioni su: https://www.teatroarcimboldi.it/visita-in-sicurezza

 

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa