Guida astrologica per cuori infranti 2: meno stelle, ma più persone

Guida astrologica per cuori infranti 2 torna su Netflix con il segno di Alice, Bilancia. Comincia così una seconda stagione dove c’è meno zodiaco, ma più umanità. Meno stelle, ma più fragilità.

La seconda stagione di Guida astrologica per cuori infranti indaga e analizza a fondo i personaggi, portando alla luce temi sociali che tutti, direttamente o non, incontriamo nella vita. Parliamo della paura di amare, di lasciare andare per sempre il ricordo di una persona, del tradimento e del perdono. Ma anche la paura di non riuscire più a avere in pugno le redini della propria vita di fronte all’arrivo di un neonato.

Insomma, la seconda stagione della vita di Alice scardina molti tabù, anche quelli più difficili da raccontare, grazie alle storie di vita di amici e colleghi.
Questa volta Alice è una bilancina che si muove, delicatamente, nelle esperienze di vita degli altri, e attraverso il suo mondo viviamo il nostro.

Guida astrologica per cuori infranti 2 scardina i tabù, e lo fa in modo eccellente

Paola, la migliore amica di Alice, in questa stagione ha un ruolo di spessore. Passa per quella antipatica, è vero, ma porta alla luce un tema difficile da affrontare, ossia la paura che rimanere incinta – per la seconda volta, in questo caso – scombini la propria vita da donna e la propria carriera lavorativa.

È difficile parlarne senza cadere nell’egoismo, ma valorizzando tutta la voglia di vivere, di essere sempre se stesse e continuare a camminare sugli stessi tacchi, anche dopo aver avuto un figlio. Non è egoismo, è amor proprio: un lusso che, spesso, a molte non è concesso desiderare.

Solidarietà femminile

Finalmente in questa serie di assiste a della vera solidarietà femminile. La fidanzata di Davide Sardi, Barbara, è proprio come sembra: una dura, che prende in mano la situazione e invita a cena la ragazza di cui è innamorata il suo ‘fidanzato’. Mettiamo fidanzato tra virgolette perché in realtà, Davide Sardi, è il fratello del suo ex compagno, morto in un incidente stradale.

I due ammettono di non essere innamorati, ma di stare insieme per sentirsi più vicini a una persona che non c’è più e che per tanto tempo li ha legati. E così, davanti a un bicchiere di vino, Barbara chiede a brucia pelo ad Alice se è innamorata di Davide. Poi la cena finisce, e Davide lascia il posto di lavoro. I due si ritroveranno a Roma, dove Alice si è trasferita per lavorare con uno studio di produzione televisiva più grande ed importante.

Davide la raggiunge, e come se non fosse passato nemmeno un secondo dal loro ultimo incontro, i due si ritrovano in un bacio indimenticabile, tra Leone e Bilancia.

Un altro episodio sorprendente, è stato vedere la fidanzata di Carlo partorire nella macchina di Alice, in mezzo a una strada di Torino. Se nella prima stagione le due facevano fatica a stare nello stesso posto di lavoro, in questa si aiutano a vicenda, superando il rancore per Carlo.

Anzi, diciamo proprio che diventano amiche, anche se loro non lo ammettono. Talmente amiche che sarà proprio Alice la chiave per far riappacificare Carlo e Cristina.

Guida astrologica per cuori infranti 2, una tappa imperdibile: Parigi

Come in ogni commedia che si rispetti, non può mancare Parigi a fare da sfondo. Davide e Alice volano nella capitale francese per un impegno di lavoro, che accenderà – definitivamente – la fiamma della passione. Al loro ritorno a Torino, i due faranno finta che non sia successo niente e cercheranno in tutti i modi di stare lontani… Fallendo. In effetti, è sempre stato chiaro che Davide Sardi avesse già convinto Alice “al ciao”.

La serie finisce con un lieto fine inaspettato, perché nell’ultima puntata si erano perse completamente le tracce di Davide Sardi. Invece, proprio sul finale, raggiunge Alice a Roma e in veste di cameriere gli porge il caffè. Tutto fa pensare che la serie tv Guida astrologica per cuori infranti sia giunta alla fine, ma mai dire mai. Ci sarà, forse, una terza stagione?

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa