Regina Elisabetta, il commovente messaggio per la morte. L’omaggio è strappalacrime

In memoriam. La regina Elisabetta ha reso omaggio al suo defunto marito, il principe Filippo, nel primo anniversario della sua morte.

“Ricordando Sua Altezza Reale il Duca di Edimburgo nel primo anniversario della sua morte”, si legge in un tweet pubblicato a nome della sovrana, sull’account Twitter ufficiale della famiglia reale, pubblicato proprio sabato 9 aprile, il messaggio commosso è accompagnato da una registrazione audio di “The Patriarchs – An Elegy” del poeta laureato Simon Armitage.

“Il tempo alla finestra questa mattina è neve / fiocchi singolari fuori stagione / un lento brivido finale dell’inverno”, Armitage inizia a leggere la poesia nel breve video che commuove e spezza i cuori. “In una tale occasione / presumere di fare l’elogio di un uomo è parlare a nome di un’intera generazione – quell’equipaggio la cui sopravvivenza / è sempre stata un piccolo miracolo, / che è sbarcato a terra in barconi fatti di arance, / ha combattuto guerre ingegnose, ha ottenuto trionfi in mare / con barche esca in fiamme, e ha schivato i siluri.

Conclude: “Le grandi querce del bosco cominciano ad accordarsi / e i cieli a venire consegneranno i loro tributi. / Ma per ora, i momenti conclusivi di un aprile freddo / si paracadutano lentamente verso casa, così a metà pomeriggio / la neve si trasforma in teste di seme e di cespuglio”.

Era proprio un anno fa quando Buckingham Palace confermava che nell’aprile 2021 il Duca di Edimburgo era deceduto, poco prima del suo 100° compleanno.

In quell’occasione era stato trasmesso un annuncio ufficiale, che aveva lasciato il mondo con un profondo senso di dolore nel cuore, recitava così, “È con profondo dolore che Sua Maestà la Regina ha annunciato la morte del suo amato marito, Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo. Sua Altezza Reale è deceduto pacificamente questa mattina al Castello di Windsor”, queste le parole di allora nel comunicato. “La Famiglia Reale si unisce alle persone di tutto il mondo nel piangere la sua perdita. Ulteriori annunci saranno fatti a tempo debito”.

Dopo la morte del sovrano consorte, nativo della Grecia, la sovrana più longeva del corso della storia britannica – che ha celebrato il suo giubileo di platino proprio all’inizio di quest’anno – è stata “sopraffatta” dalle “manifestazioni di amore e sostegno” che ha ricevuto da tutto il mondo in segno di grande amore.

“Elisabetta ha trovato veramente commovente ricevere tutti queste condoglianze e gli omaggi verso l’uomo che ha amato incondizionatamente per innumerevoli decenni”, ha detto un insider in esclusiva vicino alla sovrana dopo la morte di Filippo. “Vedere quante vite ha toccato è stato a dir poco straordinario”.

La regina Elisabetta – che ha sposato Filippo nel novembre 1947 – ha partecipato a un memoriale commemorativo per il defunto consorte il mese scorso all’Abbazia di Westminster di Londra insieme ai loro figli: Il principe Carlo, la principessa Anna, il principe Andrea e il principe Edoardo. Anche i nipoti, il principe William, la principessa Beatrice e la principessa Eugenie hanno partecipato insieme alla duchessa Kate e ai pronipoti, il principe George, 8 anni, e la principessa Charlotte, 6 anni.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa