Raffaella Carrà una verità sconcertante: “Sembrava volesse nascondere qualcosa”

Raffaella Carrà stava cercando di nascondere qualcosa? Un dettaglio in particolare non è passato inosservato durante la sua ultima apparizione televisiva.

 

Raffaella Carrà è stata una delle molte celebrità e icone del mondo dello spettacolo che ha lasciato un vuoto incolmabile non solo in chi l’aveva conosciuta ma anche nel pubblico.

Raffaella Carrà, è il nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni, ed è stata una cantante, ballerina, attrice e conduttrice televisiva, considerata tra le regine della tv italiana nonché colei che ha avuto la carriera forse più lunga, attraversando la golden age della tv fino ai giorni nostri. Raffaella Carrà nasce a Bologna nel 1943 e muore il 5 luglio 2021 a Roma all’età di 78 anni, al termine di una lunga malattia.

La carriera di Raffaella Carrà è stata segnata da esperienze cinematografiche con autori internazionali del calibro di Monicelli, Mattoli e Blasetti e muovendo i suoi primi passi nell’arte già negli anni ’50 prendendo parte, appunto, ad alcuni film come attrice. Negli anni ’60 e ’70 sbarca in tv e raggiunge in pochi anni il successo nazionale con le sue canzoni.

Attrice, showgirl, cantante, ballerina, una donna come poche che nessuno dimenticherà mai. I suoi meravigliosi stacchi con la sua chioma folta e bionda sono e rimarranno per sempre nell’immaginario collettivo italiano ed estero (la donna era amata particolarmente anche in Sud America e in Argentina).

Tutti la ricordano nel brano Tuca Tuca in uno splendido balletto con Enzo Paolo Turchi, suo amico fedele. Ballo che fu poi ripreso in uno storico incontro con Alberto Sordi al posto di Turchi. 

Di recente sono comparsi dettagli sui suoi ultimi giorni che hanno stupito tutti.

Per molti anni è stata legata a Sergio Japino, autore e coreografo delle sue trasmissioni. Un legame davvero speciale terminato dopo diciassette anni ma rimasto comunque un legame molto forte nonostante tutto. Japino in un’intervista aveva rivelato: “Una normale storia d’amore è molto piccola rispetto a quella che viviamo noi”.

Anche Raffaella aveva parlato a sua volta del rapporto con Sergio Japino confessando: “Oggi sarei libera di amare chi voglio in tutta chiarezza perché da tempo Sergio Japino ed io abbiamo deciso di vivere le nostre strade pur rimanendo profondamente legati”. L’uomo le è stato vicino fino al giorno della sua scomparsa (è stato proprio lui a comunicarlo ai giornali).

Il vero viaggio della vita Raffaella lo aveva svelato in un’intervista: “Lo paragono ad un aereo che fa varie volte il giro del mondo. A volte il cielo è limpido, ma incontri anche notti buie e momenti di turbolenza. Però, se allacci bene la cintura, troverai la tua velocità di crociera e alla fine farai un atterraggio morbido, come solo i comandanti dell’Alitalia sanno fare”. 

L’ultima apparizione di Raffaella Carrà

L’ultima apparizione della amatissima Raffaella Carrà non è passata inosservata a nessuno, dal momento che la donna sembrava volesse nascondere qualcosa dal suo abbigliamento. Indossava un lungo cappotto beige, una mascherina grande e degli occhiali molto grandi, usati forse per nascondere i segni della malattia.

Roberto Cirulli, governatore della Misericordia ha affermato: “Sembrava che volesse nascondere qualcosa”. 

Nonostante tutto, Raffaella ha voluto fare un gesto d’amore per tutti coloro che ne avevano più bisogno, per un luogo che le fu grato nei suoi momenti più gioiosi di vita.

Un ultimo gesto per dimostrare la grandezza della donna che era e che nessuno potrà mai dimenticare.

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa